• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [26]
Biografie [27]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Economia [1]

Venturòli, Angelo

Enciclopedia on line

Venturòli, Angelo Architetto (Medicina 1749 - Bologna 1821), allievo, poi membro, e infine principe dell'Accademia clementina di Bologna. Seguace delle regole palladiane, mirò a semplificare linee e masse, talvolta con un certo ardimento. Oltre a numerosi interventi nella provincia, le sue opere principali a Bologna sono la facciata dei SS. Gregorio e Sirio (1780) e il palazzo Hercolani (1792). Suoi progetti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturòli, Angelo (1)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] presso la locale Accademia Clementina, con F. Tadolini, i quadraturisti Vincenzo Mazzi e Flaminio Minozzi e l'architetto Angelo Venturoli. Tra le poche notizie biografiche che ci sono giunte si ricorda il conseguimento del premio Fiori dal 1786 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] chiesa di S. Nicolò, del 1732, o il progetto per il campanile del duomo di Medicina del 1752, che fu ultimato da Angelo Venturoli nel 1777. Poco spettacolari furono anche le opere che il D. eseguì come "architetto del Senato" tra il 1731 e il 1759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

DE MARIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Giacomo Eugenio Busmanti Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] ill. A) che del D. era stato indiretto benefattore pel tramite del premio che portava il suo nome. Progettato da Angelo Venturoli nel 1786, era certamente compiuto nel 1795. Vi partecipò anche il fratello del D., Giuseppe, con un "fregio di fogliami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI BERLINO – ANGELO VENTUROLI – GAETANO GANDOLFI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] possedeva quattro quadri del cugino Paolo (Oretti) e raccolse e forse indirizzò agli studi del disegno e dell'architettura Angelo Venturoli quando, rimasto orfano ancora ragazzo, si trasferì a Bologna con la madre (parente dei Dardani) e il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, p. 152, tav. CI), opera sicura di Giovanni Angelo, come ha giustamente notato Sandra Maspero (Venturoli, 1985, p. 138). Del 21 genn. 1518 è il testamento redatto a Morbegno dal sacerdote Giovanni Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ; B. Fabjan, in L'immagine della Carità, artisti e benefattori degli ospedali vigevanesi, Milano 1985, pp. 45 s.; P. Venturoli, Giovanni Angelo Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sul fratello Tiburzio), in La Madonna per S. Sisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , CrArte, s. IV, 16, 1969, 101-102, pp. 3-80; P. Venturoli, Giotto, StArte, 1969, 1-2, pp. 142-158; C. Volpe, La formazione , 1989, 65, pp. 5-26; A. Tomei, I due angeli della Navicella di Giotto, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] ora avulse dal contesto, e cioè i due clipei con Angeli, uno nelle Grotte Vaticane e l'altro, meglio conservato, -118 (con relazione di E. Pagliani sulle condizioni di conservazione); P. Venturoli, Giotto, in Storia dell'arte, I (1969), pp. 142-58; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] le opere, in Storia dell'arte (1989), pp. 201-218; IlConcerto degli angeli. G. F. e la cupola di Saronno, Milano 1990; G. Della su Tiziano e Gaudenzio, ibid., 1992, 101 pp. 32-40; P. Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe (catal.), a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali