• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [215]
Biografie [239]
Religioni [39]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [13]
Geografia [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Europa [12]

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] . Non meno elitaria appariva la Confraternita di S. Marta (dal nome dell'omonima cappella napoletana), istituita da Margherita d'Angiò Durazzo nell'autunno del 1400, alla quale il D. pure fu ammesso, fianco a fianco di personaggi di sangue reale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] situazione era tuttavia difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che aveva inviato una squadra di galee) avevano conquistato Ventimiglia e minacciavano di espugnare anche Monaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] ag. 1382. Il ceto dirigente fiorentino era in maggioranza favorevole al rivale dell'Angiò, Carlo d'Angiò Durazzo, ma non osava prendere una posizione definita poiché l'Angiò aveva dalla sua parte anche il pontefice; pertanto compito degli oratori era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchis), Viviano Daniela De Rosa Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV. La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] 1403 il F. e il Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di San Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di pace fra Firenze e Siena e nei successivi rapporti tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] là dall'essere inserito quale alleato fiorentino nei vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'Angiò Durazzo nel 1409-11 e nel 1414, ed è possibile che in tali campagne sia entrato in rapporto con la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] le armi ponendosi al servizio di Firenze, risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. Nel primo decennio del Quattrocento le scelte politiche di casa Malatesta furono profondamente influenzate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] presente agli accordi tra Perugia e il conte di Montefeltro e il 27 settembre fu inviato ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo. Dal 1381, forse per l'età avanzata, la fervida attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] da una delibera del 29 agosto contenuta nel registro delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome) che, rientrato in Italia nell'agosto, si stava dirigendo con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] (dal 1382 al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo duca di Creta e preceduto da una lettera introduttiva del D. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Peter Partner Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXXII (1909), p. 252; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 295, 297, 304, 396; II, pp. 161, 175; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali