• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Biografie [2]
Patologia [1]

angiocheratoma

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea persistente, rappresentata da piccole alterazioni vasali e da rilievi cornei con sede nel dorso delle mani. Si verifica in soggetti che hanno sofferto ripetutamente di geloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] v. mollusciformis per fibroma mollusco, v. necrogenica per tubercolo anatomico. La denominazione oggi è rimasta per diverse forme di rilevatezze cutanee, circoscritte, autocontagiose, aventi in comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

Mibèlli, Vittorio

Enciclopedia on line

Dermosifilografo (Portoferraio 1860 - Parma 1910). Prosettore nell'Istituto di anatomia di Siena, poi prof. di dermatologia e sifilografia nelle università di Cagliari e di Parma. Descrisse la porocheratosi [...] (detta anche malattia di M.) e l'angiocheratoma; autore di varie memorie di dermatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOFERRAIO – DERMATOLOGIA – PARMA

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] angiomi cheratosici, forma che doveva più tardi studiare a fondo V. Mibelli, che la designò con il termine di angiocheratoma; studiò dal punto di vista clinico, fisio-patologico e anatomo-patologico l'urticaria pigmentosa; si occupò della diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
angiocheratòma
angiocheratoma angiocheratòma s. m. [comp. di angio- e cheratoma] (pl. -i). – In medicina, alterazione cutanea persistente, rappresentata da piccole alterazioni vasali e da rilievi cornei nel dorso delle mani, che si verifica in chi ha sofferto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali