• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [441]
Storia [387]
Arti visive [169]
Religioni [96]
Diritto [71]
Architettura e urbanistica [66]
Geografia [38]
Diritto civile [40]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [31]

BULCANO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULCANO, Landolfo Adriana Campitelli Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] XI (1886), p. 195;W. Goetz, König Robert von Neapel (1309-1343)..., Tubingen 1910, p. 67 n. 278;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 38, 55, 80; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers, Neapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , 1904, p. 33). Lo stesso P., inoltre, risulta autore di un epitaffio composto in ricordo di un principino della dinastia angioina, figlio di Filippo, fratello del re Luigi, e di Maria, sorella della regina Giovanna (Camera, 1889, pp. 200-202). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] 178). Si può ipotizzare che sia la fama scientifica sia l’appartenenza a una famiglia che aveva già servito fedelmente gli Angioini, mettessero in relazione il miles salernitano Matteo Silvatico con Roberto d’Angiò (re di Napoli dal 1309 al 1343), al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

ADENOLFO da Cuma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO da Cuma (Cumanus) Mario Del Treppo Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Le origini della Gran Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 144, 162, 221; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCALEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALEA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] l'età moderna. Nel 1283 fu assediata dagli Aragonesi, fu poi dagli Angioini infeudata agli Spinelli con titolo di principato. Scalea ha notevoli resti monumentali di età angioina, tra cui il bel sepolcro di Ademaro Romano, ammiraglio del Regno sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALEA (1)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ugo Luigi Tufano – Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo. Prima del 1362 [...] propri diritti, e lì si unì al suo esercito. Durante la campagna militare nel Sud Italia affiancò con costanza l’Angioino, dal quale fu ampiamente beneficiato. Era a Taranto il 23 settembre 1383 quando Luigi, minacciato dalla pestilenza, testò ed era ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] nel 1282, poco dopo la rivolta del Vespro: alla fine di quell'anno, nel dicembre, il B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le modalità del duello fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] A.S.V., Commemoriali, I, cc. 240-241 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. 718-720, p. 162). 18. Le lettere dei principi angioini del 17-18 marzo 1318 in A.S.V., Commemoriali, II, cc. 24v-25 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. 8g, 90, 93 ... Leggi Tutto

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse, II, Berlin 1933, pp. 44 s. n. 35; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina..., I, III,VI-VII, XIII, XV, XIX-XXI, Napoli 1950-1967, ad Indices;Id., Cod. dipl. amalfitano, II,Napoli 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] della Chiesa, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XLIX(1926), p. 30; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un'altra cronaca martiniana in volgare, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXVIII (1945), pp. 81 s.; D. Waley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 93
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali