• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [11]
Biografie [7]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

angiologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. La patologia del sistema circolatorio ha interessato dapprima la sola chirurgia (gangrene degli arti ecc.), successivamente in modo sempre più prevalente la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA LINFATICO – CAPILLARI – CHIRURGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiologia (2)
Mostra Tutti

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quella parte dell'anatomia umana che tratta dei vasi sanguigni in generale. Comprende perciò lo studio del cuore, delle arterie, delle vene, dei linfatici (v. le voci . relative e anatomia umana). ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – VASI SANGUIGNI

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] del concetto di m. hanno particolare significato le osservazioni di J. Fulton, che nel 1954 al Congresso americano di m. richiamò l'attenzione sulla trama arteriolare (letto capillare o capillary bed), ... Leggi Tutto

PLESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESSO (dal lat. plexus) Termine dell'anatomia descrittiva, che in angiologia significa l'intreccio di più vasi venosi, in neurologia l'intreccio di più fìbre nervose. Particolare importanza nello studio [...] dei nervi periferici hanno i plessi costituiti dalle radici anteriori dei nervi spinali (plesso cervicale, brachiale, lombare, ecc.), descritti nella voce nervoso, sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSO (1)
Mostra Tutti

Bardeleben, Karl von

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Giessen 1849 - Jena 1918); allievo di His e di Schwalbe, ordinario onorario a Jena (1888), fondatore e segretario generale della Società di anatomia. Furono argomento dei suoi studî [...] l'osteologia, l'antropologia, la miologia, l'angiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ANGIOLOGIA – GIESSEN – JENA

BARDELEBEN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 marzo 1849 a Giessen; morto il 19 dicembre 1918 a Jena. Dedicatosi all'anatomia fu allievo di Wilhelm His a Lipsia e di Gustav Schwalbe a Jena, ove nel 1878 venne nominato straordinario e nel [...] 1888 ordinario onorario di anatomia. I suoi studî vertono principalmente sull'osteologia e sull'antropologia, sulla miologia, sull'angiologia. Fu fondatore e segretario generale, sino alla morte, della Anatomische Gesellschaft. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – WILHELM HIS – OSTEOLOGIA – ANGIOLOGIA – MIOLOGIA

Müller, Johannes Peter

Enciclopedia on line

Müller, Johannes Peter Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] , sulla biochimica del sangue e della linfa; nel campo dell'anatomia umana descrittiva contribuì notevolmente alla conoscenza dell'angiologia, degli organi erettili in genere, del ganglio otico e di altri gangli nervosi; nel campo dell'anatomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ORIGINE DELLA VITA – CELLULE EPENDIMALI – APPARATO GENITALE – ORGANO DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Johannes Peter (2)
Mostra Tutti

THEILE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Friedrich Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] prese parte alla compilazione dell'Enciclopedia Anatomica diretta da Th. v. Sommerin illustrando i capitoli della miologia e dell'angiologia (Die Lehre d. Muskeln u. Gefässe d. menschl. Korpers, 1841, tradotto in italiano da M. G. Levi, Venezia 1846 ... Leggi Tutto

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] e terapia chirurgica dal 1 nov. 1968 nonché, dal novembre del 1967, le scuole di specializzazione in angiologia e in angiologia e chirurgia vascolare; il 23 dic. 1964, inoltre, fu nominato primario onorario degli Istituti ospitalieri. Nella nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

laserterapia

Dizionario di Medicina (2010)

laserterapia Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente [...] effetti dannosi oltre il previsto. Campi di applicazione La l. si usa spec. in tre campi: l’ortopedia, l’angiologia e la medicina estetica. Nelle lesioni osteoarticolari, sia traumatiche che degenerative, ha azione antalgica, e viene impiegata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laserterapia (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
angiologìa
angiologia angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo specializzato delle discipline mediche...
angiològico
angiologico angiològico agg. [der. di angiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’angiologia (nelle due accezioni di questo termine): ricerche, indagini a.; diagnostica angiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali