• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [11]
Biografie [7]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] digestivo; riconobbe un'analogia, come fra gli ovarî ed i testicoli, così fra l'utero bicorne e lo scroto. L'angiologia è l'apparecchio dove le cognizioni galeniche non andarono oltre a quelle di Erasistrato, qualora se ne eccettui l'osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] egli svolse attività didattica e di ricerca, tenendo inoltre corsi integrativi di anatomia microscopica, di miologia e di angiologia. Nell'ottobre del 1933, con voto unanime della commissione esaminatrice, l'A. conseguì la libera docenza in anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] in vivo è la capacità di offrire una rappresentazione dinamica, particolarmente evidente nel caso dell'ecocardiografia e dell'angiologia, che permettono di presentare rispettivamente il cuore in movimento e il flusso ematico nei vari distretti. In ... Leggi Tutto

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORTOPEDIA Gianfranco Fineschi (XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690) L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] . Restano escluse soltanto le arterie e le vene che sono di pertinenza di altre discipline specialistiche, l'angiologia e l'angiochirurgia. Alcuni settori di questa patologia non presentano confini netti con competenze di altre discipline mediche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA DEL DISCO – NEUROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] superiore fra le due safene, che egli trovò costantemente, fu poi chiamato "vena anastomotica del Giacomini". Ulteriore contributo all'angiologia fu la nota Sopra di una ampia comunicazione fra la vena porta e le vene iliache destre, ibid., pp. 584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] , Milano 1846 (trad. dal francese dell'opera di F.-J.-J. Rigot); Venti tavole schematiche di anatomia veterinaria. Angiologia. Nevrologia, ibid. 1868). Redasse numerose voci per i primi due volumi della Enciclopedia medica italiana (ibid. 1870 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] all'oftalmologia, per i ritmi di flusso dell'umor acqueo indotti dalla melatonina plasmatica (Viggiano e altri 1994), all'angiologia, per le variazioni del flusso sanguigno generale (Spallone e altri 1993) e del microcircolo cutaneo nel corso della ... Leggi Tutto

FICALBI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALBI, Eugenio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] serpenti e dei gechidi, in Mem. d. Soc. tosc. di sc. nat., IX (1888), pp. 335-353; Contributi alla conoscenza della angiologia delle Scimmie, Siena 1889; La Taenia rotundata Molin e il suo ciclo vitale, ibid. 1890; Rapido sguardo sul posto dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] proprio ambito d'interesse in chiave multidisciplinare, rivolgendosi a settori specialistici (endocrinologia, dietologia, dermatologia, angiologia, gerontologia, ortopedia, fisiatria, chirurgia plastica) e a tante altre discipline umane (antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] per argomento. La grande scoperta fisiologica di Harvey stimolò fortemente l'interesse degli anatomisti per l'angiologia. Fu Jan de Wale (Walaeus) a fornire una dimostrazione decisiva della circolazione sanguigna, determinando il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
angiologìa
angiologia angiologìa s. f. [comp. di angio- e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie e vene) e il sistema linfatico. 2. Ramo specializzato delle discipline mediche...
angiològico
angiologico angiològico agg. [der. di angiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’angiologia (nelle due accezioni di questo termine): ricerche, indagini a.; diagnostica angiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali