• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Religioni [118]
Biografie [128]
Storia [87]
Geografia [29]
Storia delle religioni [26]
Diritto [22]
Filosofia [18]
Storia moderna [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [14]

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] di 30.313 ab., 15.613 erano Bianchi; gli altri sono meticci di varî gradi di colore. La lingua inglese, la chiesa anglicana, la moneta inglese sono dominanti. La città di Hamilton, sul Grande Sound, ha circa 3.000 abitanti; S. Giorgio, l'antica ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] circolare ultimata nel 1927; ancora più a N. la chiesa metodista. In progetto o in via d'esecuzione sono le chiese anglicana e cattolica, il Museo etnografico, l'Ospedale. Numerosi i parchi e i giardini. Oggi Nuova Delhi conta circa 30.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] ; alto di statura, d'aspetto imponente, non molto efficace come oratore. Profondamente religioso, seguace della Chiesa anglicana, dedicava somme considerevoli alle opere di carità. Non lasciò figli. Il fratello, generale Stewart, gli succedette ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] un riferimento significativo e un modello di confronto per i modernisti stessi. Concepito durante la fase dell’adesione alla confessione anglicana dell’autore, il terzo capitolo di The Arians of the Fourth Century (1833) fu il testo dell’opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MERRY DEL VAL, Rafael

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERRY DEL VAL, Rafael. Annibale Zambarbieri – Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta. Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] fu la polemica intorno ai temi delle indulgenze, del presbiterato e dell’eucarestia, da lui condotta contro il ministro della chiesa anglicana di via del Babuino, a Roma (A reply to the sermon preached in Rome by F.N. Oxenham, Rome 1897). Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRY DEL VAL, Rafael (3)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , coll. privata), rispettivamente il nipotino del governatore della base britannica e la figlia del pastore della chiesa anglicana locale, più tardi divenuta sua moglie. Nel 1918 fu nominato membro della Legione britannica e socio corrispondente dell ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] documenti fondamentali: il Toleration Act del 1689, con cui vengono mitigate le pene contro le confessioni diverse dalla Chiesa anglicana, e l’editto di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi XVI cerca di porre riparo alle disastrose ... Leggi Tutto

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] con la Lega di preghiera per la riunione delle Chiese, cui partecipavano rappresentanti delle chiese valdese, cattolica, ortodossa russa, anglicana e metodista-luterana. Il 2 ott. 1917 fu insignito del dottorato in teologia honoris causa presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] “rivoluzione” della Riforma protestante nelle sue diverse manifestazioni (soprattutto pratica luterana, pratica calvinista, pratica anglicana). Emergono il virtuosismo improvvisativo al cembalo (che si resenta nella letteratura musicale come diretto ... Leggi Tutto

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea Marco Manfredi – Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina. Dalla [...] l’insurrezione greca e a non guardare con eccessiva simpatia neppure alla causa dei cattolici irlandesi opposti all’Inghilterra anglicana e liberale. Ebbe modo di polemizzare furiosamente con tutti, con Giuseppe Mazzini e le sue idee unitarie, con le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – TOMMASO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali