• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [186]
Archeologia [27]
Matematica [37]
Arti visive [29]
Fisica [17]
Geometria [14]
Storia della matematica [13]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica matematica [10]
Temi generali [10]
Astronomia [9]

MINUSINSK, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINUSINSK, Civiltà di K. Jettmar S. I. Rudenko K. Jettmar S. I. Rudenko Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] del recinto è riempito da un cumulo poco elevato che ricopre le tombe sotterranee. Queste ultime sono formate da fosse ad angolo retto con le pareti a strapiombo, profonde un metro e più. Sul fondo di tale fossa tombale, in una gabbia fatta di ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] dritto, che dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano ad angoli retti e lo spazio interno è cubico. In questa forma architettonica essenziale rientrano sia il d. più semplice - dato da ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] la regolarità perfetta della pianta a schema ortogonale; due grandi arterie si incrociavano al centro dell'abitato originando angoli retti; i bracci delle strade portavano alle quattro porte della città, visibili da una determinata pietra situata al ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] rappresentano un'evoluzione della casa ovale, quando si viene a dare importanza all'ingresso e alla facciata ad angoli retti, raddrizzando i muri laterali. Esempî si hanno nella civiltà elladica ad Orcomeno, Olimpia, Tirinto, Thermos, Korakou presso ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] di circa km 6,300 di lunghezza, rimangono pochi tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare con vie che si incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse N-S (lunga m 1.500 e larga 34,50, dei quali m 20,50 di ... Leggi Tutto

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] del III millennio a. C., la città rivela una planimetria piuttosto regolare con un tracciato stradale a scacchiera intersecato ad angoli retti e con un orientamento N-S ed E-O delle vie principali, che dividevano la superficie urbana in una serie di ... Leggi Tutto

DOCLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCLEA (Doclea) G. Novak Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia). Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] , che si adattava al terreno su cui è stata costruita, non corrisponde a quella consueta con strade che si tagliano ad angoli retti. L'intera città era cinta da mura che sono conservate in buona parte e in alcuni punti nella loro originale altezza di ... Leggi Tutto

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOURS (Caesarodunum) L. Rocchetti Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] a due riprese nel 57 e nel 51 a. C. parte delle sue truppe. Una stretta cinta di mura, quadrata, ad angoli retti, rinchiuse nel periodo del tardo Impero la città, interrotta solo a S da una sporgenza dovuta all'anfiteatro. Frammenti di sculture e ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di nuovi Stati territoriali legati alla Grecia e retti dai generali di Alessandro e dai loro discendenti. che ospitavano fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso una cripta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ) nella cattedrale di Toledo, a pianta quadrata tagliata agli angoli da volte triangolari sulle quali si imposta la cupola ottagonale sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente retti, allineati lungo la parete orientale del transetto, e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali