• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

arco

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con Quando la linea curva è chiusa [...] al centro e archi che li sottendono: la lunghezza x di un arco corrispondente all’angolo al centro α, è x = 2 πrα/360°, essendo r il raggio della circonferenza. A ogni arco corrisponde la corda a esso sottesa, cioè il segmento che congiunge gli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI GRAFI – ANGOLO AL CENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (1)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] sotto la rosa non più secondo il N. segnato dalla bussola, ma più a O. o più a E. a seconda dell'angolo formato dalla direzione dell'ago con quella del meridiano geografico, e si distinsero così le bussole fiamminghe, fondate su questo principio, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] rese protagonista di una iniziativa di forte impatto mediatico: uno striscione zelante – «santo subito» – ripetuto in molti angoli di piazza S. Pietro, dispiegato per attirare lo sguardo globale delle telecamere, si proponeva come una audace sintesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

rilevamento architettonico e urbano

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilevamento architettonico e urbano rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] la posizione di un punto a partire dalla misura degli angoli di un triangolo). A seconda del livello di precisione richiesto la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze di una serie di punti e determinarne la ... Leggi Tutto

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] nel punto di coordinate (0, 1); in questo modo è definita la funzione goniometrica cotangente di variabile reale, che, al variare dell’angolo α da 0 a 2π radianti, assume tutti i possibili valori da ‒∞ a +∞, è periodica di periodo π ed è definita per ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

geometria iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperbolica geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di geometria iperbolica sono il modello di → Beltrami, il modello di → Klein e il ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLI DI GEOMETRIA IPERBOLICA – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – MODELLO DI → POINCARÉ – MODELLO DI → KLEIN

MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] mura circondate da fossati e fortificate, oggi abbattute. La sua forma è quella di un ettagono irregolare, con angoli così ottusi che s'avvicina a un cerchio. La Piazza Grande, che è un vastissimo quadrilatero, è il centro della città. Su essa guarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDOLA (2)
Mostra Tutti

strutturistica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strutturistica molecolare Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] . Nello specifico, i parametri che descrivono la struttura molecolare sono le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc. Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una molecola, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto angoli uguali (v. fig.); si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

Penrose, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, triangolo di Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] diedri retti. Non è possibile costruirla (il totale di quelli che appaiono come angoli interni del triangolo sarebbe pari a 270°, mentre nella geometria euclidea la somma degli angoli interni non può essere superiore a 180°), ma è possibile darne una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali