SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 837): il dritto è ornato da un monogramma cruciforme che si può sciogliere in Κύϱιε βοήθει, mentre in ciascuno dei quattro angoli compare una piccola croce; il rovescio reca l'iscrizione con il nome di Antonio vescovo di Costantinopoli. Sei anni dopo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] quadrato relativamente semplice si sviluppa verso l'alto in una complessa zona di transizione di forma ottagonale, nella quale gli angoli sono occupati da serie successive di archi e, in alcuni casi, da piccole volte a muqarnas; il tutto è sormontato ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , originariamente centinate per essere inserite in un ambiente voltato, furono decurtate della parte superiore e riquadrate agli angoli alti per essere esposte nella «camera grande terrena» della residenza medicea, dove sono ricordate nell’inventario ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di km 4,5, fu murata e rafforzata con torri semicircolari sui lati e circolari, fortemente sporgenti, sugli angoli. Le due torri della Rijselpoort risalgono probabilmente a questo periodo. I vani sotterranei di due delle torri semicircolari, la ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Maddalena (Boggero, 1979, p. 16), raffiguranti la Caduta degli angeli ribelli e la Gloria di s. Paola Romana con, agli angoli, quattro episodi della vita della religiosa.
Datata 30 genn. 1727 è una ricevuta relativa all'acquisto del Riposo durante la ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] dell'isola. La residenza del re, l'Almudaina, è costituita da un edificio rettangolare dotato di quattro torri rettangolari agli angoli e di una più importante al centro di uno dei lati maggiori. Esso venne prolungato con una grande sala. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] per questo spazio cittadino. L'enfatizzata orizzontalità del prospetto principale, caratterizzato dal lungo porticato che risvolta agli angoli sviluppandosi per un tratto dei fronti laterali, risolve il problema di configurare un adeguato fondale al ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] e nimbato, circondato dai mesi disposti in cerchio; il tondo così formato è a sua volta inscritto in un rettangolo agli angoli del quale sono raffigurati i fiumi del paradiso.Nella chiesa dell'abbazia di Saint-Remi a Reims il mosaico, oggi scomparso ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] Bramante, aveva preferenza e svolgimento nell'architettura religiosa del tempo. Consiste schematicamente in un'aula quadrata ad angoli smussati dominata dal tamburo reggente l'alta cupola, che con quattro minori spazi quadrati adiacenti determina una ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] celati alcuni accorgimenti funzionali di grande ingegno, come le scale per salire al livello superiore poste all'interno degli angoli dell'avancorpo e gli stipi per i manoscritti situati dietro le lesene.
È di poco successivo un impegno che sancisce ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...