• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Matematica [86]
Fisica [65]
Astronomia [35]
Algebra [34]
Fisica matematica [29]
Geometria [29]
Storia della matematica [27]
Archeologia [22]
Ingegneria [19]
Temi generali [17]

polarizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] rifrazione della luce: V 9 b); se l'incidenza è pari all'angolo di Brewster αB= arctann₁, con n₁ indice di rifrazione della superficie ( descrive in un periodo un'ellisse o una circonferenza in un piano ortogonale alla direzione di propagazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] C è un’ellisse o una circonferenza e la retta per V e per il centro della circonferenza o ellisse è perpendicolare al piano retta h (asse del cono) a essa incidente in V. L’angolo acuto formato dall’asse e dalla generatrice di tale cono è detto ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] Estensiv., ciascuna delle quattro parti in cui una circonferenza resta divisa da due qualunque diametri ortogonali tra bussola, i quattro insiemi di direzioni corrispondenti ai quattro angoli retti formati dalle direzioni cardinali e numerati in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

geometria affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria affine geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] i lati paralleli): non è infatti definita l’ampiezza di un angolo. Pertanto, non è definita la relazione di perpendicolarità e un metrica. Dal punto di vista affine, perciò, la circonferenza e l’ellisse costituiscono lo stesso oggetto, così come un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – RIFERIMENTO AFFINE – PERPENDICOLARITÀ – PARALLELOGRAMMA

VOR (Very high frequency omnidirectional range)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VOR (Very high frequency omnidirectional range) Mauro Leonardi Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] viene generata sempre una differenza di fase che eguaglia esattamente l’angolo rispetto al nord della direzione in cui si sta inviando il segnale da una cinquantina di elementi posizionati lungo una circonferenza dal diametro di ca. 13,5 m, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – EFFETTO DOPPLER – ANTENNE

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] polari diventa La concoide di Nicomede relativa alla retta è legata al problema della trisezione dell’→ angolo. Concoide della circonferenza La definizione di concoide può essere generalizzata, considerando come base, anziché una retta r, una ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

arco di curva, lunghezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco di curva, lunghezza di un arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] al centro che individua l’arco: la sua lunghezza è infatti αr, essendo r il raggio e α l’angolo al centro associato, misurato in radianti. Non esistono invece formule generali per misurare archi di curve qualunque e il problema rimanda a quello ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – INSIEME NUMERICO – ANGOLO AL CENTRO – UNITÀ DI MISURA

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo stesso angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate note: per es., per n=1 si ha una retta, per n=-1 una circonferenza, per n=-2 una lemniscata, per n=1/2 una parabola, per n=-1/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] , va considerato, per ognuno degli archi di circonferenza massima individuati da due punti, quello di lunghezza in radianti, è la differenza tra la somma degli angoli α, β, γ e un angolo piatto. Un triangolo sferico è detto rettangolo, birettangolo, ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

punto fisso, teoremi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punto fisso, teoremi del In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la [...] 3. Un esempio di funzione senza p. f. è invece una rotazione della circonferenza di un angolo diverso da zero (o di un multiplo di 2π) (non ha p. f. sulla circonferenza stessa). ● Esistono numerose formulazioni del teorema del p. f.: il teorema del p ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso, teoremi del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante³
radiante3 radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali