• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Religioni [2]

spasimo

Sinonimi e Contrari (2003)

spasimo /'spazimo/ s. m. [lat. spasmus, gr. spasmós, der. di spáō "lacerare, tirare"]. - 1. [dolore fisico acuto e intenso: avere degli s. atroci] ≈ fitta, puntura, (non com.) trafitta, trafittura. 2. [...] (fig.) [dolore dell'animo: era uno s. vederlo soffrire così!] ≈ afflizione, ferita, pena, sofferenza, strazio, struggimento, tormento. ‖ angoscia. ↔ gioia, godimento, piacere. ... Leggi Tutto

crepacuore

Sinonimi e Contrari (2003)

crepacuore /krepa'kwɔre/ (pop. crepacore) s. m. [comp. di crepa(re) e cuore] (pl. -ri o invar.). - [grave afflizione, malessere morale angoscioso: morire di c.] ≈ ambascia, angoscia, angustia, disperazione, [...] dolore, (settentr.) magone, patimento, pena, sofferenza, strazio, struggimento. ↔ felicità, gaudio, gioia, giubilo, letizia ... Leggi Tutto

spavento

Sinonimi e Contrari (2003)

spavento /spa'vɛnto/ s. m. [der. di spaventare]. - 1. a. [turbamento psichico provato da chi avverte un pericolo, una minaccia e sim: incutere s.; essere preso dallo s.] ≈ (non com.) atterrimento, paura, [...] turbamento. b. (estens.) [stato di forte agitazione: con s. vedeva avvicinarsi l'ora dell'incontro] ≈ angoscia, ansia, apprensione, inquietudine, preoccupazione. ‖ batticuore, trepidazione. ● Espressioni: fare spavento [ispirare paura o ripugnanza: è ... Leggi Tutto

rammarico

Sinonimi e Contrari (2003)

rammarico /ra'm:ariko/ s. m. [der. di rammaricare] (pl. -chi). - [sentimento di chi si dispiace per qualcosa, con le prep. per, di o assol.: sentire r. per (o di) un'occasione perduta; lascio senza r. [...] questo posto] ≈ amarezza, cruccio, dispiacere, (non com.) rammaricamento, (non com.) rammaricazione, rimpianto, rincrescimento. ↑ afflizione, angoscia, angustia, disperazione, dolore. ↔ allegria, contentezza, letizia, piacere, soddisfazione. ↑ gioia. ... Leggi Tutto

arrovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrovellare [lat. rebellare "rinnovare la guerra", col pref. a-¹] (io arrovèllo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [tormentare, infastidire e sim.] ● Espressioni: arrovellarsi il cervello ≈ lambiccarsi il cervello, [...] scervellarsi. ■ arrovellarsi v. rifl. [assol., essere preda dell'angoscia, non riuscire a darsi pace e sim.: a. inutilmente] ≈ angosciarsi, crucciarsi, macerarsi, rodersi, tormentarsi. ↔ calmarsi, distendersi, rasserenarsi, rilassarsi. ... Leggi Tutto

cruccio

Sinonimi e Contrari (2003)

cruccio /'krutʃ:o/ s. m. [der. di crucciare]. - [condizione di chi è sconfortato, addolorato e sim.] ≈ abbattimento, (lett.) accoramento, afflizione, amarezza, angoscia, angustia, assillo, avvilimento, [...] dolore, (non com.) lima, sconforto. ↑ tormento. ↓ inquietudine, preoccupazione, tristezza. ↔ conforto, consolazione. ↑ allegria, (lett.) gaudio, gioia, (non com.) lietezza. [⍈ DOLORE ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] più ad ansie e a paure che a veri e propri dolori sono preoccuparsi e gli intens. angosciarsi e angustiarsi: si preoccupa per l’esame; si angoscia se la figlia rientra tardi. Più attenuato è rattristarsi, che è un semplice diventare più triste: a ... Leggi Tutto

cuneo

Sinonimi e Contrari (2003)

cuneo /'kuneo/ s. m. [dal lat. cuneus]. - 1. (tecn.) a. [strumento di legno o ferro molto acuto, a forma di prisma, che permette di penetrare un corpo da spaccare] ≈ bietta, chiavetta. b. [strumento di [...] una fessura e sim., o sotto un mobile per impedire che traballi] ≈ calzatoia, calzuolo, tassello, zeppa, zeppola. 2. (fig.) [ciò che penetra a fondo l'animo, e sim., di una persona, causandole dolore: l'angoscia è un c. nel cuore] ≈ fitta, spina. ... Leggi Tutto

assedio

Sinonimi e Contrari (2003)

assedio /a's:ɛdjo/ s. m. [der. di assediare]. - 1. (milit.) [insieme di operazioni militari intorno a una piazzaforte per determinarne la resa] ≈ accerchiamento, blocco, isolamento, stato d'assedio. ‖ [...] embargo. ● Espressioni: assedio navale ≈ blocco (navale); cingere d'assedio ≈ assediare. 2. (estens.) [molestia esercitata da qualcuno o qualcosa che dà angoscia: l'a. dei creditori] ≈ assillo, caccia, persecuzione, tormento. ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] , lieto, piacevole. ● Espressioni: fig., libro nero ≈ [→ LIBRO (2)]. b. [di umore, periodo e sim., caratterizzato da angoscia e avversità: giornata n.] ≈ malinconico, mesto, negativo, (fam.) no (giornata no), triste. ↔ allegro, contento, felice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
angoscia
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. Filosofia L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali