• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1102]
Cinema [114]
Biografie [278]
Letteratura [162]
Medicina [98]
Temi generali [76]
Storia [73]
Arti visive [57]
Psicologia generale [47]
Filosofia [44]
Religioni [47]

Ferrara, Abel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ferrara, Abel Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] di riferimento è ancora una volta il noir urbano, contaminato dall'horror, ma il film mette in luce un'angoscia e una disperazione che nella scrittura di N. St. John - sceneggiatore di fiducia di F. - assumono sfumature fortemente problematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Abel (3)
Mostra Tutti

Mitchum, Robert

Enciclopedia on line

Mitchum, Robert Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 [...] con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi anche opere più impegnative, dando vita a personaggi disincantati, impassibili e anticonformisti. Tra i suoi film: The story of G. I. Joe (I forzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – FILM WESTERN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchum, Robert (1)
Mostra Tutti

Gibbons, Cedric

Enciclopedia on line

Gibbons, Cedric Scenografo irlandese (New York 1890 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità [...] degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) di E. Lubitsch; Gaslight (Angoscia, 1944) di G. Cukor; An American in Paris (1951) e Lust for life (1956) di V. Minnelli. Disegnò, tra l'altro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMÎ OSCAR – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbons, Cedric (1)
Mostra Tutti

Boyer, Charles

Enciclopedia on line

Boyer, Charles Attore francese (Figeac 1897 - Phoenix, Arizona, 1978); dapprima attore drammatico, esordì nel cinema nel 1920, riscuotendo particolare successo in F. P. I. ne répond plus (1933), Lilion (1934) e Mayerling [...] , si impose con Private worlds (1936), divenendo assai popolare. Fra i suoi successi: Conquest (Maria Walewska, 1937), Gaslight (Angoscia, 1944), Arch of triumph (1948), The thirteenth letter (La penna rossa, 1951), Madame de (I gioielli di Madame de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – ARIZONA – PHOENIX – FIGEAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Charles (2)
Mostra Tutti

GORETTA, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goretta, Claude Ester C. de Miro d'Ajeta Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] da una sorta di 'disperato ottimismo', da un lato risolto in un'intensa gioia creativa capace di riscattare l'angoscia e la frustrazione dell'esistenza quotidiana, dall'altro calato nell'osservazione accorata, attenta e partecipe del dolore del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES – LINDSAY ANDERSON – ISABELLE HUPPERT – TONY RICHARDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORETTA, Claude (1)
Mostra Tutti

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clouzot, Henri-Georges Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] che nella soluzione del dramma poliziesco, sta nella fissità del male e nell'usura dell'umanità che diventa tanto più angosciosa, quanto più il Quai des Orfèvres sembra essere l'allegoria dell'inutilità della giustizia rispetto alle tragedie umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CARMINE GALLONE – BRIGITTE BARDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

Cukor, George Dewey

Enciclopedia on line

Cukor, George Dewey Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per [...] at eight (1933); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Sylvia Scarlett (Il diavolo è femmina, 1936); The women (1939); Gaslight (Angoscia, 1944); Adam's rib (1949); Born yesterday (1952); A star is born (1954); My fair Lady (1964); Justine (Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cukor, George Dewey (1)
Mostra Tutti

Lansbury, Angela

Enciclopedia on line

Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] negli Stati Uniti con la famiglia) alla Feagin School of Drama and Radio. Nel 1944 ha esordito nel cinema in Gaslight (1944, Angoscia), diretta da G. Cukor. Dopo la nomination all’Oscar per The picture of Dorian Gray (1945, Il ritratto di Dorian Gray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY POPPINS – LOS ANGELES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lansbury, Angela (1)
Mostra Tutti

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] , rifacimento di Intermezzo), Doctor Jekyll and Mister Hyde (1941), Casablanca (1942), For whom the bell tolls (1943), Gaslight (Angoscia, 1944, premio Oscar), Spellbound (Io ti salverò, 1945), Notorious (1946), Joan of Arc (1948). Sposatasi nel '50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

TATI, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATI, Jacques Lorenzo Quaglietti (App. III, II, p. 900) Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982. Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] , di figure umane, di oggetti, di architetture, di ambienti: quanto occorre per dire, in esatto opposto al titolo del film, l'angoscia dell'autore, propenso non già a divertirsi ma a esprimere il disagio di vivere in spazi e luoghi non più a misura d ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – AMSTERDAM – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
angòscia
angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge l’animo per una situazione reale...
angosciare
angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare angoscia: si angosciava nello spasimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali