• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [97]
Storia [65]
Arti visive [42]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [12]
Europa [10]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [10]
Geografia [7]

Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d'

Enciclopedia on line

Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d' Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CONTE DI ARTOIS – KLAGENFURT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artois, Maria Teresa di Savoia contessa d' (1)
Mostra Tutti

Farnése, Orazio, duca di Castro

Enciclopedia on line

Farnése, Orazio, duca di Castro Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione di Parma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – ANGOULÊME – PIACENZA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Orazio, duca di Castro (1)
Mostra Tutti

Fiór, Manuele

Enciclopedia on line

Fiór, Manuele. – Fumettista e illustratore italiano (n. Cesena 1975). Laureato in architettura, ha lavorato fino al 2005 a Berlino come architetto, disegnatore e illustratore. Tra i vari riconoscimenti [...] , del 1994,  il Prix International de Genève del 2009 e la Fauve d’Or al Festival internazionale del fumetto di Angoulême del 2011. Collabora come illustratore, tra l’altro, per Feltrinelli, Einaudi, Sole 24 Ore, Fabbri, Internazionale, Il Manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORKER – ROLLING STONE – GRAPHIC NOVEL – SOLE 24 ORE – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiór, Manuele (1)
Mostra Tutti

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] comprendeva anche la città di Melle. Nel sec. 11° fu per un breve periodo ceduta da Guglielmo il Grande al conte di Angoulême (ca. 1020-1030).Una chiesa di Saint-Pierre apparteneva già verso la metà del sec. 11° ai Benedettini di Saint-Cyprien di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNAC, Jean-Baptiste-Sylvère Gay, visconte di Uomo politico francese, nato a Bordeaux il 20 giugno 1778, morto a Parigi il 3 aprile 1832. Già segretario di E.-J. Sieyès nel 1798, non esercitò alcuna [...] attività d'avvocato, che alternò con piacevoli occupazioni letterarie. Realista convinto e fedele, protesse lo scampo della duchessa d'Angoulême durante i Cento giorni (e di questo episodio lascerà più tardi ricordo nel suo Bordeaux au mois de mars ... Leggi Tutto

Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone duca di Bordeaux conte di

Enciclopedia on line

Principe francese (Parigi 1820 - Frohsdorf 1883); figlio postumo del duca di Berry (detto perciò "il figlio del miracolo"). Nel luglio 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi, l'avo Carlo [...] , poi in Boemia). Capo della casa reale dei Borboni di Francia alla morte di suo zio, il duca di Angoulême (1844), convinto assertore di una monarchia per diritto divino, egli dovette attendere il 1870 perché gli si presentasse una possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – ANGOULÊME – CARLO X – FRANCIA – BORBONI

Du Cerceau, Baptiste Androuet

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1545 circa - m. Torino 1590). Figlio di Jacques I, succedette a P. Lescot (1578) per le costruzioni del Louvre e a J. Bullant per il mausoleo dei Valois a Saint-Denis (incompiuto e poi andato [...] ). Nel 1578 era direttore dei lavori del castello reale d'Ollainville, e cominciò la costruzione del Pont-Neuf a Parigi. Nel 1584 costruiva per Diana di Francia l'Hôtel d'Angoulême a Parigi, il cui stile appare influenzato da quello di J. Bullant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA DI FRANCIA – ANGOULÊME – PARIGI – LOUVRE – TORINO

BACCELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLINI, Matteo Elena Fasano Guarini Nacque a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò predicatore, confessore e lettore nel suo Ordine. Nel 1597 fu inviato, in qualità di lettore, [...] in Francia, dove ricoprì la carica di confessore di Maria de' Medici, succedendo al p. Iacopo Turricella, divenuto vescovo di Angoulême nel 1603 e passato qualche anno più tardi, nel 1605, alla sede di Marsiglia. Il B. morì alla corte di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gipi

Enciclopedia on line

Gipi Nome d’arte del fumettista e regista cinematografico italiano Gian Alfonso Pacinotti (n. Pisa 1963). Nel 1994 ha esordito come vignettista e illustratore sulle pagine di Cuore, Boxer e Il Clandestino, [...] notte (2003), Appunti per una storia di guerra (2006, Gran Premio Romics al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême), La mia vita disegnata male (2008), la serie Baci dalla provincia (2011), Unastoria (2013), La terra dei figli (2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – GIAN ALFONSO PACINOTTI – GRAPHIC NOVEL – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gipi (1)
Mostra Tutti

CORRETTE, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato, si crede, a Saint-Germain (ma forse di origine olandese). S'ignora tanto la data della sua nascita quanto quella della sua morte. Quasi nulla sappiamo della vita di lui tranne quanto possiamo [...] il 1750 organista nel collegio dei gesuiti di via Saint-Antoine, finalmente verso il 1760 organista del duca di Angoulême. C. ha composto, oltre a diverse opere didattiche, numerosi divertissements per voci e ogni sorta d'istrumenti: lavori piacevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – MANDOLINO – ANGOULÊME – CORNAMUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRETTE, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scrauso
scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali