• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [4187]
Letteratura [395]
Biografie [920]
Religioni [387]
Storia [342]
Filosofia [303]
Arti visive [258]
Temi generali [192]
Diritto [144]
Cinema [137]
Medicina [130]

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] loro trasformazioni fisiche o morali. Ma come ricreare questo 'mondo completo' nella finzione romanzesca? Lo scrittore decide di gli individui, delle dinamiche che animano il corpo sociale, dello scorrere del tempo, dell'incrocio dei destini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foscolo, Ugo Silvia Zoppi Garampi L'eroe romantico "bello di fama e di sventura" Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] , affida alla poesia il ruolo di educare e di consolare gli animi Gli anni della formazione Ugo Foscolo nasce a Zante, isola greca a Venezia nel 1793, dopo la morte del padre a soli trentaquattro anni, il mondo greco resta sempre molto caro al poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

anastrofe

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] accogliendo la tradizione antica: (2) O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura (Inf. II, 58-59) (8) Tutto è pace e silenzio, e tutto posa il mondo, e più di lor non si ragiona (“La sera del dì di festa”, vv. 38-39) (9) allor che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI

De Foe, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Foe, Daniel Rosa Maria Colombo L'inventore dell'eroe borghese Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] fatti" si legge nella prefazione), ma anche con le autobiografie spirituali dell'epoca, poiché le avventure del marinaio nel mondo sono anche avventure nell'anima. De Foe riscrive in termini moderni la storia di Adamo: la disobbedienza al padre, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE – NARRATIVA DI CONSUMO – ETICA PROTESTANTE – ALEXANDER SELKIRK – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Foe, Daniel (3)
Mostra Tutti

Lucrezio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lucrezio Costanza Mastroiacovo Il poeta filosofo della natura Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] fisica, il terzo e quarto trattano della natura dell’anima, gli ultimi due libri espongono la cosmologia. Lucrezio non essi conducano le loro esistenze perfettamente tranquille in un mondo del tutto separato e che non si interessino minimamente delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – UOMO TRANQUILLO – EPICUREISMO – COSMOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezio (7)
Mostra Tutti

cantastorie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantastorie Margherita Zizi Un poeta ambulante Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] era un cieco educato sin dalla nascita all'arte del canto, e per questo in Sicilia era detto particolari. Il repertorio dei cantastorie Anima delle feste popolari, onnipresente ai battesimi rendendo accessibile il mondo della letteratura colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantastorie (1)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] scena naturale, ma lo stato d’animo che essa suscita. Nella seconda metà del Settecento il termine si diffonde in Germania suggestiva, che accoglie insieme l’oggetto e il soggetto, il mondo esterno all’artista e l’artista nella sua soggettività» (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

Gètto, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] 1947); Intepretazione del Tasso (1951); Poeti, critici e cose varie del Novecento (1953 religiosa (2 voll., 1967); Nel mondo della "Gerusalemme" (1968); Barocco in letteratura italiana (1983); Ospite dell'anima: meditazioni sullo Spirito Santo (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO FOSCOLO – PAOLO SARPI – GERUSALEMME – NOVECENTO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gètto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Kim

Enciclopedia on line

Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] la consapevolezza del proprio ruolo nel «grande gioco» della politica imperiale senza che questo distrugga la sua anima indiana. che mi tormenta. Capisci?». Kim appartiene col cuore a quel mondo antico, anche se con la ragione è già un bravo suddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAHORE – INDIA – TIBET

Jersild, Per Christian

Enciclopedia on line

Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] , a eccezione del fantastico Calvinols resa genom världen ("Il viaggio di C. per il mondo", 1965), esemplificano själ ("Un'anima vivente", 1980) e Efterfloden ("Dopo il diluvio", 1982). Da ricordare anche Barnens ö ("L'isola del fanciullo", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali