• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [75]
Religioni [47]
Filosofia [44]
Storia [36]
Arti visive [31]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [19]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [16]
Astronomia [13]

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] di Bharata il r. della quiete interiore (śānta). L’anima della poesia La definizione di composizione poetica è un tema molto devozione (bhakti) come r. ultimo e l’estensione dell’esperienza estetica al theatrum mundi, al di là dei confini dell’arte. ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] Venezia, intorno al 1485, da Guilelmus de Panceretto, detto "Anima mia". L'opera è rara, se non di eccezionale rarità; ; L. Bagrow, Essay of a catalogue of map-incunabula, in Imago Mundi, VII (1950), p. 107; M. Destombes, Catalogue des cartes gravées ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chartres, scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] di Conches, nella Philosophia, Bernardo Silvestre nel De mundi universitate – improntarono la loro riflessione al riconoscimento di divino (il cui contenuto sono le forme archetipe) e dell’anima del mondo, in cui Dio diventa l’essere di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – BERNARDO DI TOURS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

CIMA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Tullio Alberto Iesuè Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] Roma, G. A. Muzi, 1675; imottetti "Conditor mundi Deus", "Sapientia aedificavit", "Ante oculos", nella raccolta , 1642; i mottetti "Soror nostra", "Ibant Apostoli", "Anima mea", nella raccolta Scelta di Mottetti di diversi eccellentissimi autori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lamentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamentare [lamentasse, I singol. cong. imperf.] Bruno Basile È usato quasi sempre nella forma pronominale, e significa " dolersi ", " esprimere cordoglio per travaglio intellettuale, affettivo, fisico [...] , ma se' ismarrita, / anima nostra, che sì ti lamenti (con autoesegesi in IX 2 dico che [l'anima mia] dice parole lamentandosi), e cui il verbo introdotto in un contesto di contemptio mundi esprime delusione intellettuale: " Chi si lamenta di morire ... Leggi Tutto

quinta essenza

Dizionario di filosofia (2009)

quinta essenza Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. Le origini di questa [...] divino, principio di vita e di moto, ora intermediario tra anima e corpo, ora assimilato al πῦρ stoico, ora alla ψυχὴ l’antica tradizione, con l’etere e lo spiritus mundi) diviene un elemento fondamentale nella magia e soprattutto nell’alchimia ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FERECIDE DI SIRO – QUATTRO ELEMENTI – NEOPLATONICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinta essenza (3)
Mostra Tutti

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Teologia platonica sull’immortalità degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] , connotandosi appunto come libera, e, in tal senso, come ‘centro’ della creazione (copula mundi), in connessione con l’anima del mondo e con le anime delle diverse sfere celesti. In tale visione Ficino realizza una convergenza e una concordia fra ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – TRASCENDENTALI – ARISTOTELE – PLATONICO – FILOSOFIA

Gundisalvi, Domenico

Dizionario di filosofia (2009)

Gundisalvi, Domenico Filosofo ed erudito (sec. 12°). Tradusse opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia, uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì [...] unitate (erroneamente attribuito a Boezio); De processione mundi, interessante tentativo di connettere e armonizzare la emanatismo neoplatonico-arabo di Avicenna e di Avicebron; De anima; De immortalitate animae, le cui argomentazioni ebbero molta ... Leggi Tutto

Imitazione di Cristo (Imitatio Christi)

Dizionario di filosofia (2009)

Imitazione di Cristo (Imitatio Christi) Imitazione di Cristo (Imitatio Christi) Libro di pietà del cristianesimo, celebre fin dal basso Medioevo e solitamente ascritto a Tommaso da Kempis (1380-1471), [...] Gerson. L’opera, svolta in forma di dialogo tra Dio e l’anima del credente, trae il titolo dal 1° cap. del 1° libro (De imitatione Christi et contemptu omnium vanitatum mundi) ed è composta da quattro libri: Admonitiones ad spiritualem vitam utiles ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA KEMPIS – CRISTIANESIMO – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione di Cristo (Imitatio Christi) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali