• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [328]
Astronomia [13]
Biografie [75]
Religioni [47]
Filosofia [44]
Storia [36]
Arti visive [31]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [19]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [16]

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dar luogo a questo mondo e non a un altro, e contratto sarà quello spirito o movimento che, secondo i platonici, collega anima mundi e materia, operando la connessione del tutto. Non si può dare nulla di assoluto nel mondo fisico, dal momento che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] derivano dalla tradizione alchemica e riproducono il rapporto tra corpo, anima e spirito), infinita riserva di forze da cui nascono tutte le l'anatomia (che è parte della più grande anatomia mundi), la chirurgia e la farmacologia: in questi campi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'insegnamento dell'astronomia nel XIV e XV sec., il De sphaera mundi scritto nella metà del XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco. Il considerò la matematica come un modo per condurre l'anima a riflettere su verità trascendenti, fino a comprendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] è onnipresente ed è il mediatore che permette l'interazione tra l'anima e il corpo, anche nell'uomo. Fondamentale, dunque, è la più nobile del nostro Sistema solare è occupato dal Sole, cor mundi. Segue la Terra: essa è in posizione centrale tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] ne impedivano l'uscita. Il regno dei morti, che l'anima del defunto raggiungeva percorrendo "una strada invisibile", era un mare Vourukaṣ̌a, nel mezzo del quale si levano, come axis mundi, il monte Harā o Haraitī bǝrǝz/bǝrǝzaitī, e la sua vetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] ammette anche un seme femminile, che porta al feto l'anima vegetativa. Secondo il L. il seme è costituito da particelle l'analogia tra macrocosmo e microcosmo umano è ribadita nel De mundi et hominis analogia (Udine 1635). La comparsa di una cometa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZODIACO M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] trova espressa nei testi medievali, come per es. il De imagine mundi di Onorio Augustodunense (sec. 12°), dove si legge: "In medio vennero posti in strettissima relazione con il destino dell'anima, anche proprio in funzione di un'analogia fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PALAZZO DELLA RAGIONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] meccanico. Da un cenno incluso nel commento al De sphaera mundi di Sacrobosco, scritto da Roberto Anglico nel 1271, si degli astri, che non erano cause ma segni, mentre l'anima razionale ne era immune. Il grande sviluppo dell'astrologia universale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] dei demoni del fato, durante l'ascesa dell'anima attraverso le sette sfere celesti (Corpus Hermeticum, I 334 e il 337), stabilisce il tema natale dell'universo, il thema mundi, che l'autore afferma di aver appreso da Ermete (Mathesis, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali