• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [328]
Temi generali [16]
Biografie [75]
Religioni [47]
Filosofia [44]
Storia [36]
Arti visive [31]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [19]
Storia del pensiero filosofico [20]
Astronomia [13]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] accordi consonanti nell'intera storia del mondo; leggiamo negli Harmonices mundi: I moti celesti altro dunque non sono che un segreto rapporto che Dio ha stabilito tra i suoni e i moti dell'anima. La musica è posta in tal modo al servizio di Dio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] alla salvezza non è il distacco indifferente, il contemptus mundi, proprio dell’ascetismo delle sette dei primi tempi, modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime e il culto di Dio, che sia tale per sua natura o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] che ne è alla base e ne costituisce la solida anima operativa. Per questo le procedure di scrittura meccanica restano, molto tempo una fortuna editoriale incontrastata sia il De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (John of Holywood), sulla breccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] corpo, tra le parti irrazionali e le parti razionali dell’anima. Ha esperienza di questa musica del cuore «chiunque discenda enciclopedia del sapere tra Antichità e Medioevo, in Harmonia mundi. Musica mondana e musica celeste fra Antichità e Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la quale gli astri non possono nulla sull’anima dell’uomo, ma i loro spostamenti possono essere Francesco Giuntini (1523-1590) sconsigliò di occuparsene (Tractatus iudicandi revolutiones mundi, in Speculum astrologiae, 2° vol., 1583, p. 1154); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] I sogni; La lunghezza e brevità della vita ecc.), il De anima e i diversi trattati biologici (De partibus animalium, De incessu animalium, particolare, sull’insegnamento di Euclide, del De sphaera mundi (13° sec.) dell’inglese Giovanni di Sacrobosco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo... Baudouin van den Abeele La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] XIII sec. ‒ dedicati agli argomenti seguenti: Dio, gli angeli, l'anima, le qualità, gli umori e i temperamenti del corpo, l'anatomia la prima del genere; ispirata in parte all'Imago mundi di Onorio di Regensburg, si presenta inizialmente come un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondare
mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali