• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10243 risultati
Tutti i risultati [10243]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] novembre per timore di tirarle piene di teschi; come pure si evita, durante le operazioni di p., di nominare alcuni animali (cavallo, vacca, maiale, lepre); nelle marine nordiche è interdetto specialmente il nome del salmone. Per le barche e le reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

mattazione

Enciclopedia on line

Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] genere mediante elettronarcosi), questo viene poi appeso e ucciso mediante giugulazione; dopo altre operazioni avvenute sempre con l’animale sospeso quali lo scuoiamento e l’eviscerazione, la carcassa viene trasferita ai ganci di una guidovia aerea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

anemotropismo

Enciclopedia on line

Tropismo, cioè movimento degli animali e delle piante, secondo la direzione del vento: in senso contrario (a. negativo) o nello stesso senso (a. positivo). Negli animali volatori è comune l’a. negativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] il rapporto fra cranio e faccia. In generale, quanto più la faccia si protende innanzi sotto la scatola cranica, tanto meno l'animale è dotato di facoltà psichiche e si ritiene che la predominanza dell'una o dell'altra di queste due regioni cefaliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] danno origine ad agameti. Non vi è distinzione fra un ectoderma e un endoderma. Si tratta in ogni modo di animali cellulari in cui si è differenziato uno strato esterno somatico, talora anche sinciziale, e una o più cellule riproduttive all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

zoofobia

Enciclopedia on line

zoofobia Paura morbosa degli animali o, più spesso, di una determinata specie di animali. Per la psicanalisi, anche se l’animale temuto sia tale per determinate circostanze occasionali, il fatto avrebbe [...] sempre e comunque un significato simbolico. Le z. sono caratteristiche di alcune sindromi nevrotiche, specie infantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICANALISI – NEVROTICHE

Hagenbeck, Karl

Enciclopedia on line

Commerciante di animali tedesco (Amburgo 1844 - ivi 1913). Organizzò varie spedizioni per la caccia ai grossi animali esotici, e molte esposizioni di fiere nelle principali città del mondo. Fondò (1907) [...] il giardino zoologico di Stellingen (Amburgo). Scrisse Von Tieren und Menschen (1908, n. ed. 1967; trad. it. Io e le belve, 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

limnoplancton

Enciclopedia on line

La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] strati d’acqua illuminati. Questo è vero anche per gli animali planctonici rigidamente legati alle alghe, che rappresentano la loro , nel suo insieme di organismi vegetali e animali coesistenti, può essere considerato una comunità autosufficiente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA PELAGICA – TEMPERATURA – MICROALGHE – CLADOCERI – CROSTACEI

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] . zoologia Le corna che ornano la testa degli Ungulati. Il t. è espressione dello stato fisiologico e del vigore degli animali. Nei Cervidi, in cui le corna cadono annualmente, il t. raggiunge il massimo sviluppo a piena maturità dei maschi. Ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

ovoviviparo

Enciclopedia on line

Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, [...] come negli animali vivipari. Tra i Vertebrati sono o., per es., l’orbettino, la Salamandra atra, alcuni Squaliformi e Ciprinodonti; tra gli invertebrati varie specie di Insetti, comprese tra i Blattoidei, gli Efemeroidei, gli Emitteri, i Coleotteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – SQUALIFORMI – COLEOTTERI – BLATTOIDEI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovoviviparo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1025
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali