• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10243 risultati
Tutti i risultati [10243]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di M.R. Rosenzweig e collaboratori negli anni 1950 e 1960 hanno posto in evidenza come allevando due gruppi di animali fin dalla nascita in condizioni ambientali completamente differenti, e cioè in un ambiente ‘stimolante’ (per la presenza di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Cellularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di animali marini coloniali appartenenti ai Briozoi Ectoprocti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRIOZOI

commensalismo

Enciclopedia on line

Relazione tra due specie (animali o vegetali) da cui una delle due trae un vantaggio, sfruttando le risorse trofiche dell’altra, senza che quest’ultima ne riceva vantaggio o danno. Esempi di c. sono: il [...] batterio Escherichia coli nell’intestino umano, la iena che si nutre degli avanzi del pasto del leone, la remora che vive attaccata al corpo dello squalo (v. fig.) ecc. Caso particolare di c. è l’inquilinismo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – INQUILINISMO – INTESTINO – BATTERIO – OLOTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commensalismo (1)
Mostra Tutti

lipofucsina

Enciclopedia on line

Pigmento reperibile in organi animali in preda ad atrofia bruna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATROFIA

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] in auge fino al 18° sec., che i fossili fossero i resti di animali dispersi dal diluvio universale. A.L. Moro, A. Volta, I.B. le conoscenze sulla molteplicità delle condizioni d’organizzazione degli animali e delle piante. Per quanto i resti fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

Actinozoi

Enciclopedia on line

Nell’antica sistematica zoologica, animali a simmetria raggiata, gli attuali Celenterati (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI

gestazione

Enciclopedia on line

Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] settimane nei Roditori e nei Carnivori, parecchi mesi negli Ungulati, 22 mesi nell’elefante indiano, più di un anno nelle Balene. Negli animali domestici, la giumenta ha una g. di 330-350 giorni, l’asina di 365, la vacca di 280-290, la pecora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gestazione (5)
Mostra Tutti

fauna

Enciclopedia on line

Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] specie della f. e della flora di un dato ambiente si stabilisce così un equilibrio. Tutte le specie animali sono sensibili alle modificazioni dei fattori ambientali; ma mentre molte sono necessariamente legate a condizioni ambientali rigide (specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TUNDRA – SAVANA

bestiame

Enciclopedia on line

L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, [...] equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini, suini) e b. da cortile (conigli, volatili ecc.). I bovini comprendono numerose razze tra le quali in Italia si distinguono quelle con attitudine prevalente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MAMMIFERI – CAPRINI – EQUINI – BOVINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bestiame (4)
Mostra Tutti

monobio

Enciclopedia on line

L’insieme degli animali che trascorrono l’intera vita in un solo ambiente. Si contrappone a eterobio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1025
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali