• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10243 risultati
Tutti i risultati [10243]
Arti visive [1665]
Biografie [1365]
Medicina [1067]
Biologia [1005]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

xilofago

Enciclopedia on line

xilofago Si dice di animali che si nutrono di legno vivo o morto. Sono x. molti Insetti di vari ordini (Anobidi, termiti, tarli del legno ecc.). Alcuni Molluschi Bivalvi (per es., le teredini) perforano [...] le strutture lignee subacquee e vi si annidano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – TERMITI – BIVALVI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofago (1)
Mostra Tutti

Lofoforati

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che [...] sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – FORONIDEI – BRIOZOI – CILIATI

autotomia

Enciclopedia on line

Fenomeno che presentano certi animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono, in seguito, rigenerate: per es., l’espulsione spontanea dei visceri (eviscerazione) [...] di alcune Oloturie e di certe Ascidie, come pure la perdita di appendici (antenne, zampe, appendici boccali) nei Crostacei, Insetti, Miriapodi e Aracnidi (➔ rigenerazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPUTAZIONE – MIRIAPODI – CROSTACEI – OLOTURIE – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotomia (1)
Mostra Tutti

Calicofori

Enciclopedia on line

(o Calicoforidi, o Caliconettidi) Animali pelagici coloniali, sottordine dei Sifonofori. Sono privi di pneumatoforo e la colonia è terminata, all’apice dello stolone, da uno (famiglia Monophyidae), due [...] (Diphyidae), o più (Polyphyidae) necto­calici. Lunghezza del cormo da 2 a 30 cm. Le tre famiglie sono rappresentate nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PELAGICI – CORMO

deidrocolesterolo

Enciclopedia on line

Composto presente negli animali superiori e nell’uomo (7-deidrocolesterolo), C27H44O; deriva dal colesterolo per ossidazione. È una delle provitamine D: per irradiazione con raggi ultravioletti il d. si [...] trasforma in vitamina D3. Un’altra delle provitamine D è il deidrocampesterolo, che per irradiazione, si trasforma nella vitamina D7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – PROVITAMINE – OSSIDAZIONE

Vatagin, Vasilij Alekseevič

Enciclopedia on line

Autore di sculture riproducenti animali (Mosca 1883 - ivi 1969). Si ricordano: Il bisonte (1908), Le scimmie (1911), L'elefante (1926), ecc.; i lavori di carattere scientifico eseguiti per il Museo Darwin [...] di Mosca e i disegni della serie L'immagine dell'animale nell'arte (dal 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

erbìvori

Enciclopedia on line

erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato [...] digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – ARTIODATTILI – DIGESTIONE – CELLULOSA

dorsoventrale, asse

Enciclopedia on line

Negli animali a simmetria bilaterale, che presentano una superficie dorsale e una ventrale del corpo, si estende fra dorso e ventre. Sono riconoscibili altri due assi: il cefalo-caudale (o antero-posteriore), [...] che corre nel piano sagittale mediano dall’estremità anteriore a quella posteriore del corpo, e il trasversale (o perlaterale), che si estende dal lato destro a quello sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIANO SAGITTALE

mesomorfo

Enciclopedia on line

Razza di animali domestici aventi corpo di struttura regolare, né tozza né slanciata. È detto m. un tipo di cavallo con conformazione media normale, a forte contrazione muscolare, originario dell’altopiano [...] centrale asiatico, diffuso in moltissimi paesi; razza tipica da sella e da tiro leggero, ha avuto larga parte nella formazione del purosangue inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

purosangue

Enciclopedia on line

Si dice di animali, specialmente cavalli, di razza pura, per distinguerli dagli ibridi, o mezzosangue. È termine creato dagli allevatori di cavalli e rimasto nell’uso comune (non nel linguaggio scientifico) [...] anche dopo che la genetica ha dimostrato come il sangue non abbia nulla a che fare con la trasmissione dei caratteri ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1025
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali