• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [13]
Grammatica [10]

Gli animali di Volodine

Atlante (2018)

Gli animali di Volodine In alcune pagine importanti ed esemplari della sua monografia dedicata a Nietzsche, Susanna Mati delinea con grande chiarezza il sabotaggio cui il filosofo di Röcken sottopose l’unità dell’Io, il suo compatto essenzialismo, a favore di «qualcosa di ... Leggi Tutto

Stupefacenti zampette

Atlante (2018)

Stupefacenti zampette Minuscole tracce di zampe lasciate da un animaletto nel letto del Fiume Azzurro, lo Yangtze, nella Cina meridionale, risalenti a un’epoca geologica in cui gli animali non avevano ancora colonizzato il [...] pianeta, potrebbero essere le più antiche mai ri ... Leggi Tutto

OGM, promossi (o quasi)

Atlante (2018)

OGM, promossi (o quasi) Quasi sette italiani su dieci (il 69%) considerano gli alimenti con organismi geneticamente modificati meno salutari di quelli ‘normali’, e l’81% non mangerebbe mai carne e latte provenienti da animali [...] clonati o modificati geneticamente (i dati sono ... Leggi Tutto

Novel food nel piatto

Atlante (2018)

Novel food nel piatto Insetti e larve, alimenti confezionati utilizzando farine ricavate da questi animali, anche alcuni tipi di meduse: in un futuro piuttosto vicino potrebbero arrivare sulle nostre tavole cibi lontanissimi [...] dalla nostra tradizione culinaria e del tutto ... Leggi Tutto

Il rispetto dell’ambiente è questione di genere?

Atlante (2018)

Il rispetto dell’ambiente è questione di genere? Anche il rispetto per l’ambiente è diventato una questione di genere? Si può parlare di una maggiore sensibilità femminile sui temi del riciclo, degli sprechi energetici, della cura verso l’ambiente e [...] del rispetto per gli animali?Pare proprio di sì: ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se acquario e zoo possono essere considerati dei nomi collettivi.

Atlante (2018)

Non possono essere considerati tali. I nomi collettivi si riferiscono a un gruppo generico, di solito omogeneo al suo interno, di persone, animali o cose. Qui non siamo in presenza di nomi che indicano [...] un gruppo, bensì strutture, luoghi che ospitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavorando alla mia tesi di laurea mi è capitato di imbattermi nel termine "teriantropia". Sebbene l'etimologia sia piuttosto

Atlante (2018)

Per teriomorfismo, ecco l'inizio della definizione dato del termine nel Vocabolario Treccani.it: «Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità [...] e ad altre figure mitiche (in parte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei un chiarimento sul termine "CALICO" riferito al gatto, poiché tale termine non l'ho trovato nel Vs. vocabolario. Va in

Atlante (2018)

Calico è una parola ripresa di peso dall’inglese, lingua talmente di successo che si insinua anche nella terminologia relativa alla descrizione del colore del manto degli animali. Non è entrata nei dizionari [...] italiani, ma non è detto che prima o poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, volevo sapere, riferito agli animali, bisogna usare "chi" o "che cosa"? Ad esempio, "chi miagola" o "che cosa miagola"

Atlante (2017)

Una lunga consuetudine antropomorfizzante (si pensi alle favole) permette, in numerose circostanze, di riferirsi agli animali, in quanto esseri animati dotati di un linguaggio – anche se non di una lingua [...] –, come se fossero umani, adoperando quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Danilo Mainardi: una vita per l’ambiente e lo studio degli animali

Atlante (2017)

Danilo Mainardi: una vita per l’ambiente e lo studio degli animali È scomparso Danilo Mainardi: una figura discreta e pacata che grazie a una profonda conoscenza scientifica è stato considerato a livello internazionale uno dei più stimati etologi.I suoi incarichi sono stati molteplici e in diversi ambiti scientific ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali