• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] esprime non solo nel paesaggio e nella natura, ma anche nel cibo e nelle pratiche agricole) e cura (della terra, degli animali, del cibo e delle persone). In particolare, il capitolo dedicato alla sovranità alimentare (Il cibo e la libertà) invita a ... Leggi Tutto

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino

Lingua italiana (2024)

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] giorni e l’elenco paratattico delle singole specie o dei singoli esseri (luce, firmamento, mare, terra, astri, vegetali, animali fino all’uomo). Viene, invece, introdotta la creazione degli angeli assente nel testo biblico. Nella riscrittura dantesca ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] e nel Meridione d’Italia.Cervo, in provincia di Imperia, non ha nulla a che vedere con la presenza dell’animale. Secondo quanto si racconta nel comune, si tratterebbe di una corruzione dell’iscrizione latina “servo”, intesa come offerta di servizi ... Leggi Tutto

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo

Lingua italiana (2024)

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue

Lingua italiana (2024)

Tra <i>lingue di Menelicche</i>, <i>crumiri</i> e <i>ghinee</i>: uno sguardo sui deonimici di lingue Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali