Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] (o parodiati) nel Glossario finale. Se i «coprovegetariani» sono esseri che si «nutrono esclusivamente di escrementi di animali erbivori» e lo «psicarrista» è uno «psicologo dilettante che suona la chitarra», nel dizionarietto si trovano anche ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] che migrerà nella strega mangiatrice di bambini di Hansel e Gretel, accomunata all’orco da «un fiuto finissimo, come gli animali» che permette di sentire «l’avvicinarsi di creature umane» (Grimm, 60). E che qualche parentela le orche avessero con le ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] ’è noto, i marchigiani erano zelantissimi esattori papalini) e sardegnolo, sinonimo non marcato di sardo se riferito ad animali (“somarelli sardegnoli”), grave ingiuria se affibbiato a persona.Ecco poi i cliché esterofobi, o stereotipi geografici al ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di Giorgio Morandi – non diversa da quella numinosa delle sue Nature morte, – apre una via musicale, per risalire. Donne uomini e animali, carri, continuano così a plasmarla di fatica e letizia, di passi e uccelli, prodigi. La strada che non c’è più ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] di sangue dall’organismo a scopo terapeutico, salasso’ (p. 143). In relazione al lessico marinaresco e alla denominazione degli animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] /Diana, fauno, satiro, Pan. Se Dante invoca Apollo, Caparezza sceglie la sorella, dea lunare, della caccia e degli animali selvatici, coerentemente con la scelta dell’album di approdare a una muta, lasciando come unica traccia del sé precedente un ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] , e sempre in occasione di premî […]. Si direbbe che faccia parte della Associazione Italiana per la non-protezione degli animali (tipo Gadda)«La “congiuntura” mi è nemica; le reazioni ostili, per non dire malvage, dei lettori e recensori e ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] di muri, edifici, oggetti e persino corpi, che raffiguravano elementi bizzarri, ibridi antropo- e zoomorfi, soggetti osceni, animali [...] per lo più a fondo violento, irriverente, erotico»; ebbene, «svolsero un importante ruolo di intersezione tra ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] di registro tipo quello di scuola quando si fa l’appello: chi manca oggi? Vale per le persone, per i luoghi, per gli animali, per i sentimenti. Vediamo. Chi manca. Se non sono venuti loro, allora vado io. Ecco, questo si può sempre fare: andare a ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e la dubbia competenza grammaticale («aereoporti»; «noi siamo animali che abbiamo bisogno d’aria per vivere»; «mi sembra che il mio cuore non ce la fa più»), gli abbandoni ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...