• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] di G. Ceronetti e G. Neri, Milano, il Saggiatore, 2019.Brancale, D., Ovunque acqua sia voce, Milano, Edizioni degli animali, 2022.Cornelio, G., Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita, Roma, Tlon, 2024.Cornelio, G., Una corrente, qualcosa che ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltà ... Leggi Tutto

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo

Lingua italiana (2025)

Con parole esatte e precise. Un modo di stare al mondo In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] voci botaniche menzionate nel Barone Rampante sono documentate nelle poesie di Eugenio Montale, cosicché nomi di piante e animali della poesia montaliana tornano nel romanzoscrive Chiara De Caprio nel suo bel saggio La lingua di Calvino. Ci vorrebbe ... Leggi Tutto

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento

Lingua italiana (2025)

Cento di questi Aldani. La parola alla grande fantascienza italiana del Novecento Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] disfatta alienante di una vita in città con una moglie immobile davanti alla televisione e un figlio che non ha mai visto animali di sorta se non in video e che gioca solo con videogiochi (p. 312).Oggi possono sembrare discorsi stantii, ma ricordiamo ... Leggi Tutto

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali

Lingua italiana (2024)

Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] , però lo stemma ne raffigura un altro, come il cavallo di Bovalino-Rc o l’aquila di Montelepre-Pa.E qualche volta l’animale nell’araldica ricorda un precedente nome del Comune: come la scrofa e il maiale nei casi di Sacrofano-Rm e di Isola Rizza-Vr ... Leggi Tutto

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni

Lingua italiana (2024)

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] una torre d’oro domina lo stemma, dove si scorge, però, anche un toro furioso d’argento; difficile immaginare che l’animale non sia stato ricollegato alla radice del toponimo.Il toro è solo una bella immagine anche negli stemmi di Pievetorina-Mc, di ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] a Milano. Capita a causa della fuga dagli allevamenti (si pensi alle nutrie) o dalle case (grazie ai fan dell’animale “strano” da accudire al posto del chihuahua); succede grazie ai viaggiatori che, più o meno consapevolmente, portano in Italia ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] 1 Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2 Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti altri deonimici della matematica4.4 ... Leggi Tutto

Gattara

Lingua italiana (2024)

Gattara Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] in politica (e per Giorgia Meloni in particolare). Da una parte troviamo la soddisfazione del sito www.improntaunika.it, dedicato agli animali; in un post datato 6 maggio 2024 si legge: «Ebbene sì, anche la nostra Giorgia Meloni è una gattara al ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] . il vogherese martinén ʻgrossa vespaʼ).In questa sede non è possibile dar conto nemmeno per sommi capi della varietà di animali e piante “di (San) Martino”. Diciamo solo che di alcuni pesci chiamati martino nelle ricette antiche non è più possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali