• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

sterilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. [...] ↔ fecondità, fertilità. 2. (agr.) [condizione di un terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla] ≈ improduttività, infruttuosità. ↔ (lett.) feracità, fertilità, produttività, (lett.) ubertosità. ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2. (med.) [eliminazione di germi o di microrganismi da oggetti (strumenti chirurgici, tessuti, ecc.) o da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ... Leggi Tutto

sterminare

Sinonimi e Contrari (2003)

sterminare v. tr. [lat. exterminare, der. di termĭnus "confine", col pref. ex- "via da"] (io stèrmino, ecc.). - [uccidere uomini o animali, non lasciando che alcuno sopravviva: s. i nemici; i pellirosse [...] sono stati sterminati] ≈ annientare, distruggere, eliminare, falcidiare, massacrare. ↓ decimare. ↔ risparmiare. [⍈ UCCIDERE ... Leggi Tutto

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] tramaglio. b. (estens.) [elemento o complesso di elementi simile, per struttura e per funzioni, a una rete di fili intrecciati: r. per capelli] ≈ reticella, retina. 2. (fig.) [azione ordita di nascosto ... Leggi Tutto

sterminio

Sinonimi e Contrari (2003)

sterminio /ster'minjo/ s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare "sterminare"]. - 1. [distruzione generale di uomini o animali: lo s. di un esercito di nemici; campi di s.] ≈ annientamento, [...] carneficina, ecatombe, eccidio, falcidia, massacro, strage, [di un popolo, una razza e sim.] genocidio. ↓ decimazione. 2. (fam., iperb.) [grande quantità: davanti allo stadio c'era già uno s. di gente] ... Leggi Tutto

oasi

Sinonimi e Contrari (2003)

oasi /'ɔazi/ s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. óasis, voce di origine egiziana]. - 1. (geogr.) [area situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di [...] a. [luogo, momento e sim. piacevole, confortevole, rilassante: la tua casa è per me un'o.] ≈ conforto, piacere, sollievo. b. [territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali in esso presenti: o. ecologica] ≈ riserva. ... Leggi Tutto

reviviscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

reviviscenza /revivi'ʃɛntsa/ (poco com. riviviscenza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre "rivivere, rinascere"]. - 1. (biol.) [di animali o piante, capacità di tornare in vita dopo [...] un periodo di sospensione delle funzioni vitali] ≈ anabiosi. 2. (fig., non com.) [di tendenze, stili e sim., il tornare di attualità] ≈ [→ REVIVAL] ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] volatile, con la prep. di del secondo arg.: i. l'aria di fumo] ≈ riempire, saturare. ↔ svuotare. 2. [di animali e, disus., di esseri umani, rendere gravida la femmina] ≈ ingravidare. ■ impregnarsi v. intr. pron. 1. [di materia porosa, assorbire ... Leggi Tutto

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] Gli andò facendo la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire ... Leggi Tutto

azzuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzuffare /ats:u'f:are/ [der. di zuffa, col pref. a-¹]. - ■ v. tr., non com. [far venire a zuffa persone o animali] ≈ fomentare, istigare. ↔ ammansire, calmare, frenare, trattenere. ■ azzuffarsi v. intr. [...] pron. e recipr. [attaccare zuffa] ≈ abbaruffarsi, accapigliarsi, battersi, fare a botte, malmenarsi, picchiarsi, rissare, spellicciarsi, venire alle mani. ↔ fare pace, rappacificarsi, riconciliarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali