• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

-odonte

Sinonimi e Contrari (2003)

-odonte [dal gr. odoús odóntos "dente"]. - 1. (zool.) Secondo elemento di agg. (talora sost.), nei quali indica tipi particolari di dentatura o di dentizione negli animali. 2. (zool.) Al plur., terminazione [...] dei nomi di alcuni raggruppamenti sistematici ... Leggi Tutto

odorare

Sinonimi e Contrari (2003)

odorare [dal lat. odorari "sentir odore, fiutare l'odore"] (io odóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avvertire con il senso dell'olfatto, tirare su col naso per sentire l'odore e sim.] ≈ annusare, (fam.) sniffare, [...] [per lo più di animali] fiutare. 2. (fig., non com.) [avere sentore di qualcosa: odorò subito le mie segrete intenzioni] ≈ fiutare, intuire, presagire, presentire, subodorare. ⇑ capire, comprendere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare odore, anche ... Leggi Tutto

odorato²

Sinonimi e Contrari (2003)

odorato² s. m. [dal lat. odoratus -us, der. di odorari "fiutare l'odore"]. - (fisiol.) [capacità di percepire gli odori] ≈ Ⓖ (fam.) naso, olfatto, [per lo più di animali] fiuto. ... Leggi Tutto

bacchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

bacchetta /ba'k:et:a/ s. f. [forse affine al lat. baculum "bastone"]. - 1. a. [sottile bastone di legno o d'altra materia con vari usi] ≈ asticciola, bastoncino, verga, [di dimensioni lievemente maggiori] [...] bacchetto, [di metallo] barretta, [per pungolare gli animali] pungolo. ● Espressioni: fig., comandare a bacchetta ≈ dettare legge, (fam.) fare (il) bello e (il) cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. ↑ tiranneggiare. ▲ Locuz. prep.: ... Leggi Tutto

incantare

Sinonimi e Contrari (2003)

incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] com.) innamorare, rapire, stregare. ‖ sedurre, stupire. c. (estens.) [di mago e sim., esercitare un incantesimo su cose, luoghi, animali: i. il bosco] ≈ stregare. 2. (fig.) [di cosa, riempire di ammirazione, di stupore, di rapimento: voce, sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

incarognire

Sinonimi e Contrari (2003)

incarognire (ant. o region. incarognare) [der. di carogna, col pref. in-¹] (io incarognisco, tu incarognisci, ant. o region. io incarógno, ecc.), fam. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare una carogna, [...] un mascalzone] ≈ incanaglirsi, (non com.) ingaglioffarsi, (non com.) ingaglioffire. 2. (pop.) [di animali da lavoro, diventare pigri] ≈ impigrire, impoltronire. ■ incarognirsi v. intr. pron. 1. (region.) [perseverare ostinatamente in un atteggiamento ... Leggi Tutto

baffo

Sinonimi e Contrari (2003)

baffo s. m. [etimo incerto]. - 1. [di solito al plur., peli che spuntano superiormente al labbro dell'uomo e anche di taluni animali: lasciarsi crescere i b.] ≈ (settentr., scherz.) barbigi, [quasi solo [...] al plur.] mustacchi. ● Espressioni (con uso fig.): arricciare i baffi ≈ disapprovare, risentirsi (di); fam., fare (o farsene) un baffo [provare totale indifferenza o senso di superiorità nei confronti ... Leggi Tutto

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] . ↔ encomiare, lodare. 4. [fare venire o fare rivolgere a sé, o verso un determinato punto e sim., persone o animali: la luce richiama i pesci] ≈ attirare. ↔ allontanare, respingere. 5. [fare riferimento alle parole, al pensiero o alle azioni di ... Leggi Tutto

strazio

Sinonimi e Contrari (2003)

strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] di una malattia] ≈ atrocità, martirio, supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ dolore, pena. c. [uccisione violenta di molte persone o animali: lo s. e 'l grande scempio Che fece l'Arbia colorata in rosso (Dante)] ≈ [→ STRAGE (1)]. 2. [profonda ... Leggi Tutto

stridere

Sinonimi e Contrari (2003)

stridere /'stridere/ v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi comp., come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). - 1. a. [emettere [...] voci, urla, suoni acuti e penetranti, per lo più sgradevoli, detto spec. di animali] ≈ strillare, urlare, [di cicale] frinire. ⇓ squittire, zirlare. b. (estens.) [produrre un suono o un rumore acuto e lacerante: la porta girò sui cardini stridendo] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali