• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

ricoverare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricoverare [lat. recŭpĕrare "ricuperare"] (io ricóvero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [dare ricovero a qualcuno] ≈ (lett.) albergare, alloggiare, ospitare, (ant., lett.) ricettare, [spec. in riferimento [...] ad animali] (non com.) rimettere. ‖ accogliere, ricevere. 2. [fare entrare in un luogo di cura o di assistenza: r. qualcuno per una frattura] ≈ istituzionalizzare, (burocr.) ospedalizzare, [in un centro psichiatrico] internare. ↔ dimettere. ■ ... Leggi Tutto

balzellare

Sinonimi e Contrari (2003)

balzellare /baldze'l:are/ v. intr. [der. di balzello¹] (io balzèllo, ecc.; aus. avere). - 1. [riferito a persone o animali, procedere a piccoli balzi] ≈ [→ BALLONZOLARE (1)]. 2. [riferito a cose, fare [...] piccoli balzi: facendo b. le stoviglie apparecchiate per il desinare (A. Manzoni)] ≈ balzare, saltare ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] e l’argano vi geme in mezzo al baccano degli operai (G. Verga). Analogo, ma meno com., è guaire, di solito limitato ad animali ma nell’uso lett. possibile anche per gli umani che emettono brevi e ripetuti lamenti: guaì al basso una voce di vecchia (A ... Leggi Tutto

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] ] ≈ a causa di, da, per. 7. [usato dopo un superlativo relativo e in altre espressioni superlative: il più furbo degli animali] ≈ fra, tra. 8. [per introdurre il secondo termine di paragone: più veloce del vento; quattro occhi vedono meglio di due ... Leggi Tutto

incrocio

Sinonimi e Contrari (2003)

incrocio /in'krotʃo/ s. m. [der. di incrociare]. - 1. a. [l'incrociarsi di due cose: i. di due pali] ≈ (non com.) incrociamento, (non com.) incrociatura, intersezione. b. [punto, luogo in cui due cose [...] [tra più strade, spec. di campagna] crocicchio. ‖ bivio, confluenza, trivio. 2. (biol.) a. [l'ibridare razze o specie diverse di animali o di piante: un i. tra due razze] ≈ ibridazione, [di piante] innesto. b. [frutto dell'ibridazione: il mulo è un i ... Leggi Tutto

differenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

differenziare /dif:eren'tsjare/ [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere differente: l'uso della ragione differenzia l'uomo dagli animali] ≈ contraddistinguere, distinguere, [...] (lett.) sceverare. ↑ discriminare, separare. ↔ assimilare, omologare. 2. [distribuire consapevolmente tra più possibilità: d. i consumi] ≈ diversificare. ‖ modificare, variare. ↔ livellare, omologare, ... Leggi Tutto

rigovernare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigovernare v. tr. [der. di governare, col pref. ri-] (io rigovèrno, ecc.). - 1. a. [lavare a mano stoviglie e rimetterle a posto: r. i piatti] ≈ lavare, pulire. b. (estens.) [rimettere in ordine: r. la [...] casa] ≈ rassettare, riordinare, sistemare, (region.) spicciare. 2. (zoot.) [curare animali ripulendo loro la stalla e rinnovandogli il nutrimento] ≈ accudire, badare (a), governare. ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] professione, indica spesso l’azione del coprire di tinta o di disegni uno o più muri: ha pitturato degli strani animali sulle pareti. Secondo le tecniche di pittura si può anche dire affrescare (dipingere su pareti appositamente preparate) o miniare ... Leggi Tutto

opercolo

Sinonimi e Contrari (2003)

opercolo /o'pɛrkolo/ s. m. [dal lat. opercŭlum "coperchio", der. di operire "coprire"]. - 1. (biol.) [in animali o in vegetali, formazione mobile che chiude l'apertura di una cavità]. 2. (estens.) [qualsiasi [...] struttura che abbia funzione di ricoprire] ≈ coperchio, copertura, rivestimento ... Leggi Tutto

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., con la bava alla bocca 1. [di chi è in preda a forte rabbia] ≈ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, imbestialito, imbufalito, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali