• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1004 risultati
Tutti i risultati [10243]
Biologia [1004]
Arti visive [1665]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Archeologia [1196]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] sua formazione, l'uomo ha esercitato un ruolo ecologico di onnivoro, come molti altri Primati, sfruttando come cibo le specie animali e vegetali che riusciva a cacciare e a raccogliere. Per molte migliaia di anni, gli umani hanno dovuto imparare fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

metasitismo

Enciclopedia on line

Nell’evoluzione, il passaggio degli organismi dalla nutrizione autotrofica delle piante a quella eterotrofica degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] umorale, che è stata l'ultima, quindi, in ordine di tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare. Negli animali superiori e nell'uomo noi troviamo tutti e quattro questi sistemi, la cui coesistenza comporta risultati di alta efficacia, ma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] avere gravI conseguenze. Aspetti applicativi della biodiversità Fino a oggi sono state descritte circa un milione e mezzo di specie e di animali viventi sulla Terra, ma il loro numero attuale effettivo potrebbe variare tra i 5 e i 30 milioni. Per l ... Leggi Tutto

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di un essere scialbo e privo di importanza. In realtà, le planarie ci raccontano la storia dell’evoluzione: sono i primi animali ad aver ‘inventato’ un capo, un tubo digerente e un apparato escretore per l’eliminazione dei rifiuti liquidi. Tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede un aggravamento del fenomeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] il mondo possono trovare in vendita moltissimi prodotti alimentari contenenti ingredienti vegetali transgenici o derivati da animali nutriti con mangimi transgenici, nel reparto ortofrutticolo la papaya OGM delle Hawaii resta ancora un'eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

mioinositolo

Enciclopedia on line

In biochimica, la più importante, e la più ampiamente distribuita tra batteri, piante superiori e animali delle 9 forme stereoisomere dell’inositolo. Partecipa al metabolismo lipidico e glucidico; nei [...] batteri e nelle piante è un composto essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METABOLISMO – BIOCHIMICA – BATTERI

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] per esempio, latte e uova. Dal momento che gli spermatozoi contenenti i cromosomi X o Y, danno rispettivamente origine ad animali di sesso femminile o maschile nei mammiferi, è possibile aumentare nel seme la presenza degli spermatozoi X o di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

topo knock-out

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo knock-out Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] elezione per la creazione di modelli sperimentali di patologia umana da difetto monogenico. La creazione di questo tipo di animale è relativamente semplice sul piano concettuale, ma complessa dal punto di vista tecnologico. In una coltura di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULE GERMINALI – MARIO CAPECCHI – BLASTOCISTI – ETEROZIGOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 101
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali