• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

ventre

Sinonimi e Contrari (2003)

ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] epa, Ⓖ (region.) ghirba, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (scherz.) trippa, Ⓖ (ant.) ventresca, (non com.) zirbo. ● Espressioni: ventre a terra 1. [disteso, con la pancia rivolta a terra] ≈ prono. ↔ (fam.) a pancia ... Leggi Tutto

cicatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. - 1. (med.) a. [tessuto di guarigione su ferite e lesioni di tessuti sia animali sia vegetali]. b. [segno che rimane sulla pelle nel luogo di una ferita rimarginata: [...] una c. gli tagliava il sopracciglio] ≈ ‖ ferita, squarcio, taglio. 2. (fig.) [traccia lasciata nell'animo da un'esperienza dolorosa] ≈ ferita, lacerazione, marchio, segno ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] , vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, animali o veicoli: aprirsi una v. tra la folla] ≈ pista, sentiero, strada, varco. ● Espressioni (con uso fig.): via di ... Leggi Tutto

virus

Sinonimi e Contrari (2003)

virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] galla → □; tornare a galla → □; venire a galla → □. ▲ Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione prodottasi sulla pelle ... Leggi Tutto

gamba

Sinonimi e Contrari (2003)

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] gambe ≈ (fam.) andare all'altro mondo, decedere, morire, trapassare. ▲ Locuz. prep.: fig., in gamba → □. 2. (estens.) a. [arto degli animali] ≈ zampa. b. [ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. della ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] e degli animali superiori: m. forti, robuste] ≈ arto. ‖ estremità. ⇓ braccio, gamba. b. [organo genitale maschile] ≈ Ⓖ (non com.) asta, Ⓖ (pop.) banana, Ⓖ (pop., tosc.) bischero, Ⓖ (volg.) cazzo, Ⓖ (lett.) fallo, Ⓖ (volg.) fava, Ⓖ (pop.) mazza, Ⓖ ( ... Leggi Tutto

genitale

Sinonimi e Contrari (2003)

genitale [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"; anche sost. al neutro pl., genitalia -ium]. - ■ agg. (anat.) [che ha rapporto con la generazione, che serve all'atto della [...] generazione: apparato g.] ≈ generativo, procreatore, riproduttivo, riproduttore, [spec. con riferimento ad animali] copulatore. ■ s. m. 1. (anat.) [al plur., organi sessuali maschili] ≈ (eufem.) attributi. ⇓ (lett.) fallo, (lett.) verga, membro, Ⓖ ( ... Leggi Tutto

zoppina

Sinonimi e Contrari (2003)

zoppina /tso'p:ina/ o /dzo'p:ina/ s. f. [der. di zoppo]. - (med., veter.) [malattia infettiva che colpisce gli animali a unghia fessa e, talvolta, l'uomo, caratterizzata dalla comparsa di piccole vesciche, [...] spec. nella mucosa orale] ≈ afta epizootica ... Leggi Tutto

sonno

Sinonimi e Contrari (2003)

sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] un s. tranquillo, profondo, agitato] ≈ ⇓ letargo. ↔ veglia. ● Espressioni: malattia del sonno → □; prendere sonno [cominciare a dormire] ≈ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ (lett.) destarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali