• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
873 risultati
Tutti i risultati [10243]
Zoologia [873]
Arti visive [1665]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Archeologia [1196]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

actinomorfo

Enciclopedia on line

Detto di organismo o di singoli organi, animali o vegetali, a simmetria raggiata (per es., i ricci di mare, i fiori dei gigli); contrapposto a zigomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ZIGOMORFO

astrosfera

Enciclopedia on line

La zona esterna della parte delle cellule animali detta anche apparato della sfera. Ha struttura raggiata: come la centrosfera non è visibile nella cellula a riposo, ma lo diventa durante la divisione [...] cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

plurivoltinismo

Enciclopedia on line

In zoologia, la proprietà di alcune specie animali (dette plurivoltine) di riprodursi più volte durante l’anno, a differenza delle specie uni- o monovoltine che hanno una sola riproduzione annuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] (Chrysopelea) riescono a planare per un certo tempo appiattendo il corpo come un nastro. Con riferimento a Uccelli, Insetti e altri animali alati, il v. è distinto in due forme caratteristiche : v. planato (con la sua varietà del v. a vela), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

Dasipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene [...] il genere Dasypus dell’America Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARMADILLI – MAMMIFERI – SDENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasipodidi (2)
Mostra Tutti

reviviscenza

Enciclopedia on line

In biologia, la capacità di ravvivarsi di animali e piante che hanno sospeso temporaneamente le funzioni vitali e gli scambi con il mondo esterno, per poter superare condizioni sfavorevoli di vita (mancanza [...] d’acqua, gelo ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ACQUA

zoppia

Enciclopedia on line

zoppia In veterinaria, irregolarità di andatura degli animali domestici, dovuta al fatto che l’animale sottrae in parte o del tutto qualche arto all’appoggio o all’impulso: è sintomo di mali differentissimi, [...] più o meno gravi, acuti o cronici, guaribili o inguaribili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MALI

Euglenoidi

Enciclopedia on line

Protisti d'acqua dolce (Euglena) definiti come animali pur essendo provvisti di cloroplasti, e perciò chiamati anche Euglenofite. Sono autotrofi oppure eterotrofi, a seconda delle condizioni ambientali [...] (presenza o meno di luce per la fotosintesi). Hanno una tasca anteriore da cui fuoriescono un lungo flagello, un fotorecettore (macula) e una struttura contenente pigmenti (stigma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – AUTOTROFI – PROTISTI

sporotricosi

Enciclopedia on line

sporotricosi Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire cute e organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle [...] cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici sotto forma di granulomi detti sporotricomi, caratterizzati da un centro necrotico circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – GRANULOMI – INFEZIONE – MICETI – CUTE

tanatosi

Enciclopedia on line

tanatosi In etologia, comportamento di difesa degli animali, diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte [...] apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e dall’apertura della bocca; si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – ETOLOGIA – RETTILI – INSETTI – ANFIBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali