• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [628]
Letteratura [28]
Cinema [188]
Biografie [192]
Arti visive [106]
Temi generali [35]
Musica [32]
Religioni [30]
Archeologia [24]
Cinematografie nazionali [23]
Generi e ruoli [17]

The hundred and one Dalmatians

Enciclopedia on line

(trad. it. La carica dei 101) Film di animazione (1961) prodotto da Walt Disney, con la regia di U. Iwerks, sulla base dell’omonimo racconto della scrittrice inglese D. Smith (1986-1990). La storia dei [...] cuccioli di dalmata rapiti dalla perfida Crudelia De Mon che vorrebbe ucciderli per ricaverne pellicce è stata ripresa poi nel film 101 Dalmatians (1996; La carica dei 101 ‒ Questa volta la magia è vera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WALT DISNEY

orco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orco Emilio Varrà Il mostro avido di carne umana La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] storto di piede; sicché vi faceva scontorcere la bocca per lo spavento». Nella maggior parte dei casi, tale aspetto non nasconde un animo gentile, proprio come i giganti del racconto Il GGG di Roald Dahl (1982), i cui nomi fanno già intendere i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – ANDREW ADAMSON – ROALD DAHL – CINGHIALE – POLIFEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orco (2)
Mostra Tutti

Topor, Roland

Enciclopedia on line

Topor, Roland Pittore, scrittore e cineasta francese (Parigi 1938 - ivi 1997). Apprezzato incisore, illustratore di libri e umorista, ha fondato con F. Arrabal il gruppo surrealista Panique. Autore di commedie caustiche [...] chimérique, 1964, trad. it. L'inquilino del terzo piano, 1992; Café panique, 1982); con la collaborazione del regista L. Laloux ha realizzato innovativi film d'animazione (Les temps morts, 1964; Les escargots, 1965; La planète sauvage, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – PARIGI

Zhang Tianyi

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Nanchino 1906 - Pechino 1985). Narratore, ha pubblicato i suoi primi racconti a partire dal 1928; vi descrive con forza satirica tipi e aspetti della vecchia Cina in decadenza, ottenendo [...] ", 1933; Zai chengshi li "Nella città", 1937) trovano i loro momenti migliori nella descrizione pungente della piccola borghesia cittadina. Dopo il 1949, Z. si è dedicato soprattutto alla narrativa per ragazzi e all'animazione di riviste letterarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – PECHINO – CINA

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVINIO, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891. Le sue prime affermazioni [...] l'uomo e le cose. Motivi freudiani, e del "decadentismo" contemporaneo in genere, concorrono naturalmente in questa animazione o scomposizione fra umoresca e paradossale degli "oggetti"; nella quale sul sentimento poetico prevale un elegante giuoco ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – DECADENTISMO – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Milano il 27 novembre 1896. Nel 1914 fondò un settimanale interventista, La Terza Italia, e, dopo la guerra mondiale, alla quale partecipò meritandosi una ricompensa al valore, la rivista [...] Ronda e in certo modo compendia la poetica dei cosiddetti "saggisti", aspira alla creazione di un'"aura poetica", cioè a un'animazione tra sensuale e patetica delle cose della natura; a una trasfigurazione in "miti e fantasie" delle impressioni e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SAGGISTI – PIACENZA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Comisso, Giovanni

Enciclopedia on line

Comisso, Giovanni Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] sensuale gioia di vivere, appena adombrata dal presentimento della labilità terrena, dà alle impressioni un'intima, estrosa, lirica animazione. Ma parti e toni di autentica poesia in prosa hanno anche, in maggiore o minor misura, certe sue narrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comisso, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] certo senso l'inizio del teatro nazionale olandese - non è più difatti, come il Palamedes, l'esplosione polemica di un'anima esasperata dalla passione di parte: l'ispirazione del Gysbrecht è invece l'amore di Vondel per la sua città adottiva, unito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , dal romanzo di L. Carroll: già nel 1922 Disney fece di Alice una bambina in carne e ossa che si muoveva fra personaggi animati, nel film incompiuto Alice in cartoonland; il soggetto fu poi ripreso in una serie di short e nelle Alice's comedies, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Bruno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] atmosfera lirica e drammatica ad un tempo, che dà alle persone, al paesaggio, alle cose una più intima e armoniosa animazione. Poco vistose sono ormai le scorie naturalistiche e dialettali della sua prosa. La quale, anzi, nelle pagine e capitoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – IMPRESSIONISTI – AVVOCATURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali