• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [106]
Cinema [188]
Biografie [192]
Temi generali [35]
Musica [32]
Religioni [30]
Letteratura [28]
Archeologia [24]
Cinematografie nazionali [23]
Generi e ruoli [17]

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] codifica di i. a colori o ad alta definizione, la sintesi di i. (grafica computerizzata, simulazione di volo, animazione), il riconoscimento di configurazioni (per es., di impronte digitali), la ricognizione aerea del territorio e delle colture, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] 'opera denuncia tutto il suo debito nei confronti dell'arte di Pietro da Cortona, rifacendosi nella struttura compositiva e nell'animazione delle figure alla cupola di S. Maria in Vallicella; certe forme più sciolte e la ricchezza del colore, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] le qualità pittoriche, ma è chiaro che i valori luminosi dei Funerali della santa ritornano qui con il loro significato di animazione del dipinto. Il telero con L'incontro dei fidanzati e la loro partenza in pellegrinaggio, del 1495, è una festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] e la volpe, 1915-16, ubicazione ignota, ill. in Passamani, 1981, n. 90), l'artista mostrava quella propensione all'animazione degli oggetti che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al teatro delle marionette. Il 15 apr. 1915 prese parte, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Emilio Marozzi (1869; Milano, coll. Marozzi) - che si distinguono per la solida impostazione delle figure nello spazio e una certa animazione della luce. Tuttavia solo con Il bacio o I due cugini, del 1870 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] e concettuale dalla rigorosa e lucida 'veduta' di Canaletto e Bellotto..., sia il fatto che la loro ricerca di animazione e di interessamento, i loro giochi di tramonto e di lume lunare, puramente decorativi e non emozionali, cercano semplicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] pieno alla precedente ceramica "rodia". Le decorazioni animate presentano figure a silhouette piena. Elemento caratteristico altro che di stimolo per una già di per sè voluta animazione dei propri fregi animalistici, è indicato non solo dal cosciente ... Leggi Tutto

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] e i mangaka ("disegnatori di manga") che ancora si ispirano ai suoi bozzetti per la realizzazione di fumetti e film di animazione. Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e Dal 17° al 19° secolo, in Giappone si è sviluppata una corrente artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] profondamente strutturato e razionale; la sua complessità non risiede nell'invenzione di forme e associazioni curiose, ma nell'animazione della struttura che gli è sottesa. In questo senso si tratterebbe dunque dell'espressione visiva di una cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , Le celluloïd et le marbre, in "Cahiers du cinéma", 1955, 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle vague, a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 8-36). S.M. Ejzenštejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali