• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

richiamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

richiamo Riccardo Ambrosini È in rima in If III 117 [le anime] gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per suo richiamo; ove r., termine tecnico venatorio, indica che le anime si [...] adunano nella barca " al cenno di Caronte [cfr. v. 110], come il falco si precipita a terra al richiamo del falconiere " (Chimenz). Cfr. anche Pg XIV 147 poco val freno o richiamo (contro l'amo / de l'antico ... Leggi Tutto

Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši

Enciclopedia on line

Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (propr. "Le avventure di Cičikov o Le anime morte") Romanzo dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), noto in Italia con il titolo Le anime morte. Esso consta [...] seconda, in buona parte distrutta dall'autore stesso, restano soltanto alcuni capitoli, editi dopo la sua morte, nel 1855. "Anime morte" sono i servi della gleba morti; il protagonista del romanzo, Cičikov, compra a prezzo basso quelli che figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – RUSSIA – ITALIA

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] Scoppiato il colera del 1831, la casa si dimostrò inadeguata; l'anno seguente il Cottolengo fondò nella regione di Valdocco la Piccola casa della Divina Provvidenza, ampliatasi poi fino a diventare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CHIERI – COLERA – TORINO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

MANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANI (Manes) Giulio Giannelli Con questa denominazione i Romani antichi designavano le anime dei defunti alberganti nell'oltretomba e che di là risalivano, di quando in quando, a vagare tra i vivi sulla [...] storici dell'età d'Augusto, specie con Virgilio, si delinea la definitiva figura dei Mani, riguardati come le anime placate degli antenati, trasformate ormai in divinità di carattere quasi personale. La pratica dell'apoteosi, cominciata dopo Cesare ... Leggi Tutto

perdizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdizione Solo in Fiore CXXXII 7 cerchiamo in ogne regïone / de l'anime che vanno a perdizione, / per rimenargli a lor dritti cammini, dove la voce, che vale " perdita ", " rovina ", " dannazione ", [...] è impiegata in un sintagma, abbastanza comune in testi moraleggianti, di remota origine biblica (Matt. 7, 13 " spatiosa via est, quae ducit ad perditionem ") ... Leggi Tutto

FANTASMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Volgarmente si chiamano fantasmi le anime dei morti che ritornano o s'aggirano sulla terra sotto la forma di scheletri o di corpi umani avvolti in un aereo velo. I luoghi più frequentati da tali apparizioni [...] loro vicinanze. Assai diffusa è pure l'idea che a guardia dei tesori nascosti stia quasi sempre un fantasma, che talvolta è l'anima di un sacerdote o di un frate, e che si mostri in determinate ore (p. es. a mezzanotte, a mezzogiorno, ecc.) e forme ... Leggi Tutto
TAGS: A. CALMET – PARIGI – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASMA (3)
Mostra Tutti

CURATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] aiuta il parroco nell'esercizio della cura d'anime, cioè nell'amministrazione dei sacramenti, predicazione, chiesa e un territorio determinato, dove esercita la cura d'anime con poteri quasi parrocchiali; ordinariamente ne sono esclusi i funerali ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRAMENTI – LOMBARDIA – PREVOSTO – CURAZIA

intronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intronare Due occorrenze, entrambe nell'Inferno: vi 32 lo demonio Cerbero... 'ntrona l'anime, in XVII 71 l'usuraio padovano dice che i dannati fiorentini a lui vicini spesse fïate mi 'ntronan li orecchi. [...] ", di latrati e di grida. Nel primo caso c'è un senso di maggiore gravità, perché i latrati di Cerbero sono parte dello strazio dei peccatori, onde l'oggetto del verbo è l'anime; nel secondo i. esprime senso di molestia e fastidio. V. INTRONO. ... Leggi Tutto

dibbūq

Enciclopedia on line

dibbūq Termine ebraico che indica la possessione da parte di demoni o di anime di defunti. Il tema ha ispirato un classico del teatro ebraico (Der Dybuk di S. Anski, 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EBRAICO

Chere

Enciclopedia on line

(gr. Κήρ, pl. Κῆρες) Figure mitologiche, la cui personificazione è assai varia e incerta; in origine figurazioni delle afflizioni della vecchiaia e della morte, tendono ad assumere una sia pur debole configurazione [...] Moire, vendicatrici delle male azioni. Sono spesso confuse con le Moire e anche con le Erinni. Compaiono su vasi greci dipinti in scene di combattimento come demoni alati o anche come le anime stesse dei combattenti, pesate sulla bilancia da Ermes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESIODO – ERINNI – OMERO – MOIRE – ERMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali