• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

turba

Enciclopedia Dantesca (1970)

turba Antonio Lanza Il vocabolo è adoperato molte volte, ma limitatamente alla Commedia, con il significato di " moltitudine ", riferito ad anime dei tre regni d'oltretomba. Cfr. If XV 109 Priscian [...] turba magna (gli accidiosi); XXI 11 dal piè guardando la turba che giace (gli avari e i prodighi); XXIII 21 ci ammirava / d'anime turba tacita e devota (i golosi); XXVI 65 quella turba / che se ne va di retro a' vostri terghi (i lussuriosi); Pd XV ... Leggi Tutto

Orgogliosi, Marchese degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orgogliosi, Marchese degli Augusto Vasina Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: [...] M. o Marchesino di Giovanni degli O. (la madre ci è sconosciuta); discendente, cioè, da una famiglia forlivese ragguardevole, sia per nobili parentele, sia per potenti aderenze, ma che non riuscì mai a ... Leggi Tutto

Lete

Enciclopedia on line

(gr. Λήϑη) Mitica fonte o fiume della «dimenticanza» nell’oltretomba a cui dovevano abbeverarsi le anime. Come divinità, L. è figlia di Eris, la Discordia, e, secondo una tradizione, madre delle Cariti. [...] È spesso ricordata come figura allegorica, sorella della Morte e del Sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARITI – ERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

COPALE o Coppale

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini. I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva in: copali sgorgati naturalmente o per incisione dagli alberi viventi, e copali fossili, che si trovano a poca profondità nel suolo, essudati in epoche più o meno remote da alberi oggi scomparsi. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETERE DI PETROLIO – DISTILLAZIONE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPALE o Coppale (1)
Mostra Tutti

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] , e l'altrui assai (Cv I XI 18-20; cfr. Tomm. Comm. Eth. IV lect. VIII n. 740). Equiparata esplicitamente a viltà d'animo (§ 18) e a viltade (§ 21; cfr. anche § 2), la pusillanimità è qui delineata a conforto della virtù di cui rappresenta il difetto ... Leggi Tutto

rostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

rostro Latinismo usato due volte da D. per designare il " becco " dell'aquila formata dalle anime dei beati nel cielo di Giove: io vidi e anche udì' parlar lo rostro (Pd XIX 10); 'l segno del mondo e [...] de' suoi duci / nel benedetto rostro fu tacente (XX 9) ... Leggi Tutto

filo-leghista

NEOLOGISMI (2018)

filo-leghista (filo leghista), agg. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche della Lega. • Le anime belle si stropicciano le vesti: che orrore, la mia faccia in un film filo-leghista! Perché, non [...] sapevano? Renzo Martinelli ha un certo curriculum, Rutger Hauer una certa esperienza, la dolce Cécile Cassel forse meno, ma forse ciurla nel manico, come forse pure Hauer. Agli artisti si perdona tutto, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RENATO BRUNETTA – PAOLO ROMANI – RUTGER HAUER – ANIME

Abramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham) È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] congettura il nome A. del v. 58 andrebbe collegato col precedente, leggendo così: e l'obediente / Abraam: cfr. Barbi, Problemi I 204; Petrocchi, ad l.; Mazzoni, in " Studi d. " XLII (1965) 114-115. Probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – ANIME – CV

repremere

Enciclopedia Dantesca (1970)

repremere Nel senso di " reprimere ", " frenare ", in Pd XXII 25: D. non osa porre domande alle anime beate del cielo di Saturno e sta come quei che 'n sé repreme / la punta del disio, " qui retrahit [...] et restringit acumen desiderii sui coram maiori et sapientiori, quia timet reddere se molestum ei " (Benvenuto) ... Leggi Tutto

abbrusciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbrusciare (abbruciare nelle edizioni moderne precedenti il Petrocchi) In Pg XXV 137 'l fuco abbruscia le anime dei lussuriosi. È detto abbrusciato, in If XV 27, il viso di ser Brunetto sotto la pioggia [...] di fuoco, in stretta relazione con cotto, com'è detto subito prima l'aspetto dello stesso peccatore (per il significato preciso di quest'ultimo sostantivo, v. ASPETTO). Pertanto dittologia sinonimica rafforzativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali