• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

guai

Enciclopedia Dantesca (1970)

guai Vincenzo Valente Esclamazione presente una volta nella Commedia. In If III 84 Guai a voi, anime prave...!, è minaccia di tremendo colore religioso, e però non suppone reminiscenze classiche, ma [...] ricordi di maledizioni bibliche, e in particolare la minaccia del Signore ripetuta otto volte a scribi e farisei (cfr. Matt. 23, 13-29, e in particolare il § 33 " quomodo fugietis a iudicio gehennae? "). Per ... Leggi Tutto

letiziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

letiziare Andrea Mariani Due attestazioni nel Paradiso, sempre come intransitivo. In III 54 gli affetti delle anime beate letizian, cioè " gioiscono ", " sono lieti ", formati dell'ordine dello Spirito [...] Santo, ossia in quanto s'informano a ciò che lo Spirito Santo, ovvero Iddio, dispone; nella nota del Palmieri (Commento alla D.C., Prato 1896-99) abbiamo un'interpretazione incisiva, che coglie il valore ... Leggi Tutto

lavare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavare Bruno Basile Nel senso proprio, in If XIV 137 là [il Lete] dove vanno l'anime a lavarsi (in forma riflessiva), e Pg I 95 fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, [...] ove, nondimeno, il gesto ha anche un chiaro valore allegorico connesso alla purificazione dal sucidume infernale. Al significato estensivo riporta anche l'attestazione di Pd VIII 58 Quella sinistra riva ... Leggi Tutto

Maria di Brabante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Brabante Enrico Pispisa Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, già vedovo di Isabella d'Aragona, ed ebbe notevole influenza sul debole animo del marito. Donna intelligente e colta, si trovò ben presto al centro degl'intrighi di corte; secondo una tradizione, giunta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – ISABELLA D'ARAGONA – ANTIPURGATORIO – NIVELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Brabante (1)
Mostra Tutti

UGOLINI, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Agostino Gaetano Mattia Vinco Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] molti anni a suo direttore monsignor Gualfardo Ridolfi, fu poi vescovo di Rimini, che l’amava come fratello, ne parlava come di anima rarissima per l’interezza de’ suoi costumi, e per la pietà. Fu caro e stimato da monsignor Avogadro, per cui ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO MOSCHINI – SAVERIO DALLA ROSA – ANTON MARIA LORGNA – LONATO DEL GARDA

Isidòro

Enciclopedia on line

Eresiarca gnostico, figlio e discepolo di Basilide; dagli scarsi accenni dei polemisti cristiani, sappiamo che distingueva due anime, una animale che trasmigra di corpo in corpo, e una razionale che deve [...] dominare quella. Clemente Alessandrino ci ha conservato i titoli di alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BASILIDE – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidòro (3)
Mostra Tutti

inno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] pessimo "; questa preghiera notturna viene cantata da coloro che si purgano del peccato di lussuria. Finito l'i., le anime dicono esempi di castità per poi tornare al canto. Il piccolo saggio che D. offre dell'innografia liturgica scaturisce dall ... Leggi Tutto

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] ultima opera (1630) e l'assenza di informazioni sul suo conto dopo quella data (il suo nome non compare nello statod'anime della parrocchia di S. Tecla del marzo del 1631). Fra i morti di peste registrati nel 1630 figura anche un Francesco Lomazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

luculento

Enciclopedia Dantesca (1970)

luculento Forte latinismo, esclusivo del Paradiso, che vale " pieno di luce ", " splendente "; è usato come attributo di anime beate, dette metaforicamente ‛ gioie ' (cioè " gioielli ", " gemme ") o [...] ‛ margherite ' (" perle "): IX 37 questa luculenta e cara gioia / del nostro cielo, e XXII 28 la maggiore e la più luculenta / di quelle margherite ... Leggi Tutto

pullulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pullulare Lucia Onder " Gonfiare in bolle ", " gorgogliare ", detto dell'acqua dello Stige che per il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d'aria: If VII 119 [...] sotto l'acqua è gente che sospira, / e fanno pullular quest'acqua al summo, / come l'occhio ti dice, u' che s'aggira (cfr. Boccaccio: " Noi diciamo nell'acqua ‛ pullulare ' quelle gallozzole o bollori, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali