• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

Cinvat

Enciclopedia on line

Nell’escatologia iranica, nome del ponte teso come l’arcobaleno tra la Terra e il Cielo, percorso dalle anime dopo la morte: i giusti riescono a giungere alle sedi degli eletti, mentre i reprobi precipitano [...] nell’abisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESCATOLOGIA

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] Gli Avari nel loro idioma si denominano Ma'aruld "abitatori dei monti": essi conservarono a lungo il primato politico del Daghestan e per molto tempo tennero testa ai Russi. Come in quasi tutte le zone ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

DAVERIO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVERIO, Pietro Antonio Alda Guarnaschelli Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564. Scultore e [...] stuccatore (Thieme-Becker) attivo nella Fabbrica del duomo di Milano dal 1588, mancano notizie sul suo apprendistato, anche se si può presumere che si sia formato proprio nello stesso cantiere in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mantica

Enciclopedia on line

Arte della divinazione. Come termine filosofico, si trova già in Platone per esprimere una capacità ‘divinatrice’ propria delle anime più elevate e fu adoperato soprattutto dagli stoici, che, concependo [...] tutto l’accadere come preordinato da una divina provvidenza, consideravano il futuro come prevedibile in certa misura in base agli indizi contenuti nel presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: DIVINAZIONE – PLATONE – STOICI

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

rigiugnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigiugnere Con costrutto transitivo per " raggiungere ", nelle parole di Brunetto Latini che lascia la traccia, la fila delle anime in cui si trova, per parlare con D.: e poi rigiugnerò la mia masnada [...] (If XV 41). Con costrutto intransitivo, per " giungere di nuovo ", in Pg X 15 lo scemo de la luna [la luna già prossima alla fase dell'ultimo quarto] / rigiunse al letto suo [all'orizzonte] per ricorcarsi ... Leggi Tutto

quadrangulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrangulo Figura geometrica di quattro angoli. Il termine ricorre nel corso di un paragone esplicitamente attinto ad Aristotele (Anime II 3: cfr. le altre testimonianze nella nota di Busnelli-Vandelli): [...] le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta sopra lo quadrangulo, Cv IV VII 14; un'altra occorrenza al § 15. ... Leggi Tutto

BASUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] Draghi. I Basuto furono per lungo tempo in lotta con i Boeri. Hanno subito notevolmente l'influenza dei vicini Zulù adottandone alcuni particolari della cultura (p. es. la forma della capanna) e ricevendone ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – ANTROPOFAGIA – BASUTOLAND

pravo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pravo Antonio Lanci . Latinismo esclusivo della Commedia, che si registra sempre in rima. Vale fondamentalmente " malvagio ": Guai a voi, anime prave! (If III 84) è il grido che Caronte indirizza alle [...] anime " malvagie " (Boccaccio). Il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 425) ricorda che " ‛ pravus ' ebbe come primo significato ‛ curvo, deforme ' (in contrapposto a ‛ rectus ') " e riferisce un passo di s. Bernardo (Sermones de ... Leggi Tutto

purgatorio

Enciclopedia on line

Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] salvo che per la presenza di angeli o della Madonna. La raffigurazione, raramente autonoma, si identifica con quella delle anime purganti (generalmente in preghiera, tra le fiamme), in riferimento al tema dell’espiazione e dell’opera dei vivi (Altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GREGORIO MAGNO – CONTRORIFORMA – ESPIAZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purgatorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali