• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Letteratura [219]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] 44, Pd IV 95, IX 20, XVIII 31. Più volte è usato come attributo proprio di Beatrice, che è detta nobilissima e beata anima (Vn XXIII 8), questa Beatrice beata (XXVIII 1); quella Beatrice beata e quella viva Beatrice beata (Cv II II 1 e VIII 7); donna ... Leggi Tutto

donno

Enciclopedia Dantesca (1970)

donno (agg.) Carlo Delcorno Si trova adoperato una sola volta: Pg XIX 51 ‛ Qui lugent ' affermando esser beati, / ch'avran di consolar l'anime donne. Il passo è controverso. L'interpretazione più convincente [...] Il Vellutello dà a d. il valore di " gentili ": " le quali parole [del salmo] erano a consolatione de l'anime donne, cioè de l'anime gentili ". Il Daniello, seguito dal Venturi, intende d. nel senso di " libere "; " che mentre qua giù dimorano, sono ... Leggi Tutto

RICETTIZIE, CHIESE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTIZIE, CHIESE Arturo Carlo Jemolo . Enti morali esistenti nell'Italia meridionale, costituiti da corporazioni di chierici col fine della cura d'anime o dell'esercizio collettivo del culto divino, [...] queste. L'art. 1 della legge 15 agosto 1867 soppresse le ricettizie, facendo salvo, per quelle tra esse che avessero cura d'anime, un solo beneficio curato o una quota curata di massa per congrua parrocchiale; e l'art. 2 stabilì che, allorché fosse ... Leggi Tutto

disusare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disusare Il verbo compare solo in Pg X 2 Poi fummo dentro al soglio de la porta / che 'l mal amor de l'anime disusa, col significato di " non usare ", " lasciare in abbandono ", come già si legge nella [...] limpida chiosa del Landino: " La quale porta [del Purgatorio], el mal amore de l'anime, idest la depravata e viziosa cupidità de le cose terrene e mortali de l'anime disusa, idest fa che non s'usa ". ... Leggi Tutto

ṣirā´ṭ

Enciclopedia on line

ṣirā´ṭ Nell’escatologia musulmana, il ponte, sottile come un capello, teso sull’inferno e sul quale debbono passare le anime dopo la morte. I malvagi precipitano nell’abisso infernale, mentre gli eletti, [...] dopo averlo superato, salgono in paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ESCATOLOGIA – INFERNO

rotare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotare Domenico Consoli Il verbo, di solito intransitivo, designa un moto circolare. È applicato ora a una corona di anime (a rotar cominciò la santa mola, Pd XII 3), ora a tre spiriti disposti in circolo [...] (così rotando, ciascuno il visaggio / drizzava a me, If XVI 25), ora al volo a spirale di Gerione, che rota e discende (XVII 116), e dell'aquila sognata dal poeta nel Purgatorio (Poi mi parea che, poi ... Leggi Tutto

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] piacula mortem " (Aen. VI 567-569). Da questo passo virgiliano dev'esser dunque venuto a D. il conforto a concepire una schiera di anime che indugiarono al fine i buon sospiri (Pg IV 132). Il D'Ovidio (op. cit., pp. 404 ss.) ha ricercato con ampio e ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

MARIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio) Arnaldo Morelli – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] . Morelli, 1986, pp. 93 s.). Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Grottapinta, Stati delle anime, vol. 8 (1634-96), cc. 113v, 123v; Arch. di Stato di Roma, Congregazione dell’Oratorio in S. Maria in Vallicella, b ... Leggi Tutto

Mason, Richard

Enciclopedia on line

Mason, Richard. – Scrittore britannico di origini sudafricane (n. Johannesburg 1977). Autore del bestseller internazionale The drowning people (1999; trad. it. Anime alla deriva, 2000), storia corale e [...] di grande tensione narrativa che gli è valsa il Premio Grinzane Cavour, ha confermato le sue capacità di scandagliare emotivamente i suoi personaggi nei successivi Us (2004; trad. it. 2004), The lighted ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNESBURG – SUDAFRICA

LONGHI, Martino, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] che attesta la presenza di "messer Martino, Architetto, capo di caxa, di anni 40". Figlio di Francesco detto il Bravo e di Eleonora Buzzi, nel 1567 sposò Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – NANNI DI BACCIO BIGIO – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINI ALL'ITALIANA – SEBASTIANO CIPRIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali