• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [3919]
Letteratura [219]
Biografie [1077]
Religioni [580]
Arti visive [416]
Storia [264]
Diritto [139]
Storia delle religioni [116]
Filosofia [107]
Temi generali [85]
Diritto civile [83]

WOOLF, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLF, Virginia Mario Praz Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] venute manifestando nelle opere successive: di far sì che anime ed eventi cospirino a un disegno musicale che li mente di lei in questo scorcio di tempo. Squisita indagatrice di anime femminili, la W. si è andata orientando verso il lirismo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLF, Virginia (2)
Mostra Tutti

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio Flacco. In Dante, è il traghettatore delle anime sulla palude Stigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] il 25 sett. 1743; nel dicembre dell'anno successivo prese i voti e celebrò la prima messa. Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di ottenere nel 1755 nell'ateneo patavino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geda, Fabio

Enciclopedia on line

Geda, Fabio Scrittore italiano (n. Torino 1972). Educatore per i servizi sociali del Comune di Torino, nel 2007 ha pubblicato il primo romanzo: Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (candidato al Premio [...]  La bellezza nonostante, L'estate alla fine del secolo (tutti del 2011), Se la vita che salvi è la tua (2014) e Anime scalze (2017), in collaborazione con M. Magnone, I fuochi di Tegel. Berlin. Vol. 1 (2015), L'alba di Alexanderplatz. Berlin. Vol. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – BRANDEBURGO – TORINO – ANIME

Couperus, Louis

Enciclopedia on line

Couperus, Louis Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico [...] Tra i primi ricordiamo: Eline Vere (1889), il ciclo in 4 volumi di De boeken der kleine zielen ("I libri delle piccole anime", 1901-1903) e Van oude menschen, de dingen die voorbijgaan (1906, trad. it. Vecchia gente e le cose che passano, 1945). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ELIOGABALO – ARNHEM – ITALIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperus, Louis (1)
Mostra Tutti

Bergman, Hjalmar

Enciclopedia on line

Bergman, Hjalmar Scrittore svedese (Örebro 1883 - Berlino 1931). Figlio d'un bancario di Örebro conobbe quell'ottocentesco mondo di provincia gretto, affarista, che tanto spesso ricorre nella sua narrativa. Dal 1901 al [...] Sua Grazia", 1910). È già qui presente il tema principale della narrativa del B.: la rappresentazione tragico-grottesca di anime travolte da oscure forze distruttive. B. approfondì e variò tale tema in una monumentale opera narrativa (ambientata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – FIRENZE – ÖREBRO – ANIME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

Todd, Anna Renee

Enciclopedia on line

Todd, Anna Renee. – Scrittrice statunitense (n. 1989). Esordiente, ha raggiunto successo mondiale con la fanfiction After, che ha come protagonista il cantante degli One Direction Harry Stiles, scritta [...] ; trad. it. 2015), After we collided (2014; trad. it. After: un cuore in mille pezzi, 2015), After we fell (2014; After: anime perdute, 2015) e After ever love (2015; trad. it. After: amore infinito, 2015). La serie, che si chiude con Before (2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONE DIRECTION

Aanrud, Hans

Enciclopedia on line

Aanrud, Hans Scrittore norvegese (Vestre Gausdal 1863 - Oslo 1953), illustratore, in varie raccolte di novelle, del suo semplice mondo rustico della Norvegia orientale: Fortaellinger ("Racconti", 1891), En vinternatt [...] d'inverno e in qualche altra - dare sobria forma espressiva all'urto fatale delle passioni e all'intimo cruccio di anime in pena. Giornalista, critico teatrale e assai modesto scrittore di commediole satiriche (Storken "La cicogna", 1895; Hanen "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – BERGEN – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aanrud, Hans (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] interprete rinnovandone la critica (Teatro di Carlo Goldoni, Torino 1961). Con Bellinetti, tra il 1923 e il 1927, Palmieri animò le serate attorno al Caffè Lodi di Rovigo, coinvolgendo un gran numero d’intellettuali e artisti tra cui: Diego Valeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Garborg, Arne

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Time 1831 - Oslo 1924). Figlio di contadini, crebbe in un ambiente di tetra religiosità popolare d'impronta pietistica e fu maestro di scuola e acceso fautore del Landsmål. Reagì all'educazione [...] Hjaa ho mor ("Dalla mamma", 1890), tutti più o meno d'intonazione naturalista. Subito dopo, il romanzo-diario Troette moend ("Anime stanche", 1891), scritto in dano-norvegese, rispecchia la crisi religiosa di fine secolo non senza echi nietzschiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali