Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] superstizioni religiose. L'adesione al mondo felliniano, basata anche sulla comune e insaziabile curiosità verso i misteri dell'animoumano, emerge sia nell'importante studio di R. Il cinema di Federico Fellini (1965), sia nel progetto, risalente al ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
La letteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] sente di fare, non conosce la finzione, ignora quelle buone maniere che distruggono l’autenticità della persona. L’autrice non ama solo la natura dei prati, ama anche la natura dell’animoumano non guastato dall’ipocrisia delle sciocche convenzioni. ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] innocenti, capaci di celebrare l'essenza della femminilità e di mostrare al tempo stesso il lato più oscuro e misterioso dell'animoumano. Anche se alla sua intensa fisicità si sono affidati numerosi registi di Paesi diversi, il suo nome resta legato ...
Leggi Tutto
Lisippo
Manuela Gianandrea
Lo scultore che voleva ritrarre l’animoumano
Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] sulla Grecia di Alessandro Magno, di cui egli fu lo scultore prediletto. Grande interprete del suo tempo, chiuse l’età classica, influenzando profondamente la successiva arte ellenistica
Lo stile di Lisippo
Delle ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] o la follia, la clandestinità sociale o quella sentimentale ‒ per raccontare con intenso lirismo i moti invisibili dell'animoumano. Teso inizialmente a intellettualizzare le possibilità espressive del cinema, in seguito ha saputo costruire una sua ...
Leggi Tutto
Il concetto di inconscio fa la sua prima esplicita apparizione nella storia della filosofia in Leibniz, che in polemica con Locke – per il quale non esiste nulla di cui non abbiamo sempre attualmente coscienza [...] importante chiave interpretativa della cultura e della stessa esistenza umana. La scoperta del ‘dionisiaco’ e quindi del fondo L’Es o Id è la voce della natura nell’animoumano, perché contiene tutte le spinte pulsionali di carattere erotico, ...
Leggi Tutto
Harris, Ed (propr. Edward Allen). – Attore e regista cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1950). Trasformista dallo sguardo impenetrabile, denso di sfumature ambigue, ha saputo rappresentare [...] volto sfigurato in A history of violence (2005), drammatica analisi di David Cronenberg sulle zone d’ombra dell’animoumano. L’anno successivo ha fornito un ritratto intenso e disperato del compositore Ludwig Van Beethoven in Copying Beethoven (2006 ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Chabrol, Claude. – Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Sin da giovane si dedicò al cinema scrivendo articoli per la rivista Cahiers du cinema, per poi [...] buio nella mente), Merci pour le chocolat (2000). Regista prolifico, con finezza e lucidità analizzò gli effetti del potere sull’animoumano con La fleur du mal (2003), La demoiselle d'honneur (2004), L'ivresse du pouvoir (2006), La fille coupée en ...
Leggi Tutto
Williams, Michelle
Williams, Michelle. – Attrice cinematografica statunitense (n. Kalispell, MT, 1980). Minuta, dall’apparenza delicata e fragile, che trasmette un candore quasi infantile, ha interpretato [...] , New York (2008), visionaria indagine sulla natura del reale del regista Charlie Kaufman. Interessata ai lati oscuri dell’animoumano, è stata una madre omicida nel thriller psicologico Shutter Island (2010) di Martin Scorsese e una donna alla ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] Ciò che dice, non aggiunge nulla, in nessun senso, alla nostra conoscenza. Ma è un documento di una tendenza nell’animoumano che io personalmente non posso non rispettare profondamente e che vorrei davvero mai, a costo della vita, porre in ridicolo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...