INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] s'avviava verso l'esercitazione compiaciuta e la sottigliezza dispersiva. Il romanzo si allontana dalla morbosa dissezione dell'animoumano, cessa di essere "novel of sensibility" (com'era stato denominato), torna ad assumere atteggiamenti umoristici ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] propria del M. una penetrazione luminosa e sicura, che rivela, oltre alla sua curiosità di tutte le espressioni dell'animoumano, una costante facoltà di dominio e di comprensione, di calma spirituale e d'indipendenza; l'arte degli Essais segnava la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del suo "naturalismo"), ma nello stesso tempo esplorò, liberato da ogni canone di espressione, il profondo e i moti dell'animoumano: anzi, pose la rivelazione dell'intimo a scopo ultimo della sua arte, e a quella coordinò tutto il visibile. Anche ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , D. Arbus sembra aver assimilato la volontà di andare oltre le forme apparenti, cercando di indagare i segreti dell'animoumano soprattutto in quegli individui che sono al margine della società. Nel 1962, ormai trentanovenne, ottenne la sua prima ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Spark (1918-2006), che ancora nel 2004, con The finishing school, dissezionava con spietata lucidità l'inclinazione al male dell'animoumano. In campo poetico, resiste il prestigio di un cesellatore del verso come E. Morgan (n. 1920: Love and a life ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] dice ancora Berio, è certo che offre conforto al compositore che s'insinua nelle pieghe più oscure e intraducibili dell'animoumano per ritornare poi alla luce e raccontarle. E ancora nello stesso anno P. Boulez (n. 1925) scriveva: "Per un musicista ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , tra gli altri, G.K. Chesterton e il suo Padre Brown (1911), abile nell'avvalersi di una grande conoscenza dell'animoumano; A. Christie, di cui basti ricordare capolavori come Murder on the Orient Express (1934; trad. it. 1935) e Ten little ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] di tutti: l'ampio racconto psicologico Forførerens Dagbog (Diario di un seduttore) accoglie le risonanze che la vita ha nell'animoumano, quando venga vissuta in quella tonalità di romantico estetismo, in cui essa si è, nei tempi moderni, affinata e ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] sì da convincere gli ascoltatori col suscitare precisamente la disposizione d'animo voluta e (come fu loro rimproverato) da "rendere prevalente 'inconscio, sulle attività extrarazionali dell'animoumano, sulla suggestione; e vuole caratteristicamente ...
Leggi Tutto
POESIA
Giovanni Gentile
. L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] , e corrispondentemente il serio, la riflessione, la scienza, la religione, la filosofia, che, anche inavvertita, è presente sempre nell'animoumano, anche nel più commosso e preso nel calore della propria energia. Di contro a questa doppia prosa c'è ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...