terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] in Cv IV IV 3 con ciò sia cosa che l'animoumano in terminata possessione di terra non si queti, ma sempre 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie; VI 37 Elle [le anime dei golosi] giacean per terra tutte quante; IX 78 [le rane] per l'acqua si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] arma a doppio taglio) aveva posto in evidenza quanto fosse radicata, e sia pure irrazionalmente radicata, nell’animoumano, per porre fine a ogni conflitto sociale.
Dal corporativismo alla ricostruzione
Dopo l’avvento del fascismo, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] e Antonio Barberini. Nelle Romanae dissertationes, in particolare, muovendo dal presupposto dell’interno legame che stringe l’animoumano alla propria realtà corporea, il M. analizza una casistica di manifestazioni esteriori del corpo (volto, mani ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] capo in fondo alla lupa) rappresentano le tre disposizioni peccaminose insite nell'animoumano e tali da impedire il raggiungimento dell'ordine morale e religioso della società umana, siano o non siano le tre disposizioni che il cielo non vuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] romantic non si riferisce più solamente agli aspetti della realtà esteriore, ma implica l’intensa emozione suscitata nell’animoumano da spettacoli insoliti o grandiosi. Rousseau se ne serve per definire la sensazione indistinta provocata da un luogo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] perfezione cristiana, un’opera di edificazione in due libri: una disamina dei vizi che dominano l’animoumano e un prontuario di rimedi per purgarsene e indirizzare l’animo al desiderio dei beni eterni.
Morì a Roma il 4 giugno 1667, a pochi giorni da ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] è superata, ma è anzi aggravata dalla mobilità – la seconda causa della difficoltà del r. – che a volte M. riconosce all’animoumano, per es. là dove afferma che «gli uomini sogliono affliggersi nel male e stuccarsi nel bene» (Discorsi I xxxvii 2) e ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] , cit., p. 109).
Il vantaggio della filosofia sulla religione si ha anche riguardo alla «consolazione» che da essa l’animoumano può trarne. Croce dedica a questo tema l’ultimo capitolo della terza parte della Logica, in particolare contro «il comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] , che la parapsicologia è la metafisica degli imbecilli, liquidava troppo sbrigativamente l’insopprimibile desiderio di conoscenza che alberga nell’animoumano, che può prendere le strade più tortuose e oscure, e non la via maestra piena di luce, la ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] valori e della morale. La tesi di fondo dell'autore è che questo sentimento è così profondamente radicato nell'animoumano da rendere inutile qualunque strategia per annullarlo: anche in presenza di un assoluto livellamento sociale una sia pur minima ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...