• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [819]
Archeologia [103]
Biografie [214]
Arti visive [182]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] . J.V.A. Fine, The Early Medieval Balkans: a Critical Survey from the Sixth to the Late Twelfth Century, Ann Arbor 1983. Id., The Late Medieval Balkans, Ann Arbor 1991. D. Kovačević-Kojić, Les villes médiévales de Serbie et de Bosnie avant et après l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] sec.], Moskva 1982. J.V.A. Fine, The Early Medieval Balkans: a Critical Survey from the Sixth to the Late Twelfth Century, Ann Arbor 1983. H. Birnbaum, Was there a Slavic Landtaking of the Balkans and, if so, along what Routes Did it Proceed?, in N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] opera fondamentale, che riassume tutte le ricerche precedenti, è ora: C. Bonner, Studies in Magical Amulets, Chiefly Graeco-Egyptian, Ann Arbor 1950, XXIV, 334 pp., con 25 tavole, al quale C. Bonner ha aggiunto due importanti articoli in Hesperia, XX ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] fu definitivamente stroncata e la dinastia arsacide aveva termine. Bibl.: R. H. McDowell, Coins from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935; N. C. Debevoise, A Political History of Parthia, Chicago 1938; B. Simonetta, Vologese V, Artabano V e ... Leggi Tutto

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] of the eastern Seleucide Mints, in Num. St., I, 1938, p. 96 ss.; W. van Ingen, Figurines from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor-Oxford 1939; C. Hopkins, A Bird's-eye View of Opis and Seleucia, in Antiquity, XIII, 1939, p. 440-448; M. Rostovzef ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] . A Catalogue and Materials for Dating, Göteborg 1977. M. Bell III, The Terracottas of Morgantina. 400-50 B.C., Ann Arbor 1980. M. Sguaitamatti, L’offrande de porcelet dans la coroplathie géléenne. Étude typologique, Mainz a.Rh. 1983. C. Wikander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Africa islamica: introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: introduzione Vincenzo Strika L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] Jenkins, Medieval Maghribi Ceramics. A Reappraisal of the Pottery Production of the Western Regions of the Muslim World, Ann Arbor 1978; A. Daoulatli, La céramique ifriquienne du XIe-XVe siècles, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] Interest in Japan, in R. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past: Studies in Archaeology and Prehistory, Ann Arbor 1986, pp. 57-67; A. Teshigawara, Nihon kokogakushi [Storia dell'archeologia giapponese], Tokyo 1988; G. Barnes, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] on the Orontes, III, Princeton 1941, p. 230 s. Per S. come orator e come Cristo, cfr. C. Bonner, Studies in Magical Amulets, Ann Arbor 1950, p. 20% s.; C. Bonner, in Hesperia, XX, 1951, p. 337, nn. 56-57; K. Preisendanz, op. cit., c. 679. Per il ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. iv, p. 510) F. Castagnoli L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] acropoli. Bibl.: St. Weinstock, in Journ. Rom. St., L, 1960, p. 112 ss.; A. Alföldi, Early Rome and the Latins, Ann Arbor 1963; A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, 2 ed., Firenze 1965, n. 1271a; G. Pugliese Carratelli, in St. Etr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali