• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [819]
Archeologia [103]
Biografie [214]
Arti visive [182]
Storia [51]
Musica [53]
Temi generali [37]
Architettura e urbanistica [37]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Diritto [22]

AKEPHALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος) Red. Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] ; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v. Nekydaimon; A. Delatte-Ch. Josserand, Contribution à l'étude de la demonologie byzantine, in Mélanges Bidez, I, 1934, pp. 221 ss.; C. Bonner, Studies in magical Amulets, Ann Arbor 1950, p. 165 ss. ... Leggi Tutto

PLASTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLASTES (πλάστης) I. Calabi Limentani Plastes, nome raramente usato per indicare lo scultore in terracotta (v. anche fictor, coroplastes). Plastice, col nome greco, Plinio chiama l'arte di modellare [...] ). Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, II, Lipsia 1879, p. 3; W. Deonna, Les statues de terre cuite dans l'antiquité, Parigi 1908; G. M. A. Richter, Ancient Italy, Ann Arbor 1955, p. 113 ss. ... Leggi Tutto

KARANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANIS S. Donadoni Località del Fayyūm, oggi Kōm Aushim, particolarmente florida in tarda epoca tolemaica e romana. Vi era, di epoca romana appunto, un tempio di Petesuchos-Pnepheros. Bibl.: A. Boak-E. [...] Peterson, Karanis, Topographical a. Architectural Report of Excavations during the Season 1924-28, Ann Arbor 1931. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali