• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1097 risultati
Tutti i risultati [1097]
Biografie [485]
Storia [259]
Arti visive [118]
Religioni [62]
Letteratura [56]
Musica [52]
Diritto [42]
Geografia [28]
Diritto civile [33]
Economia [22]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] i Borboni di Francia che sperano di vedere un loro ramo sul trono di Spagna. Luigi XIII sposa una infanta spagnola, Anna d'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto modeste: gli Asburgo spagnoli sono ancora numerosi, anche se non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] 'Orléans. - Nel 1661 Luigi XIV diede il ducato d'Orléans al proprio fratello Filippo, nato il 27 settembre 1640 da Luigi XIII e da Anna d'Austria (v. orléans, philippe, duca d'). Egli è il fondatore della famiglia estintasi nel 1926 con Luigi Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] non era il caso di pensare. Dello scacco subito egli si vendicò facendo pubblicamente la corte alla regina di Francia, Anna d'Austria: il che gli fruttò l'anno appresso il divieto di rimettere piede su suolo francese. Intanto in Inghilterra la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

RICHINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini) Paolo Mezzanotte Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] del cardinale arcivescovo, è presente in qualunque impresa d'architettura appena importante che si inizii o si adattamenti del palazzo regioducale per la venuta della regina Maria Anna d'Austria, sposa a Filippo IV, egli poté anticipare i fondi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINI (2)
Mostra Tutti

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] corte, la virtuosa Isabella aveva mostrato sempre cortese benevolenza per quel povero figliastro, il quale, d'altra parte, fidanzato alla cugina Anna d'Austria, verso questa mostrava grande attaccamento. In ogni lingua molti poeti, mediocri e grandi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

ANGUIER, François e Michel

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] L'opera principale di M. A. è la bella Natività in marmo per l'altar maggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di Luigi XIV; l'originale di questo bel gruppo è oggi nella chiesa di S. Rocco, ove è pure conservato un ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – VERSAILLES – VERSAILLES – LUIGI XIV – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIER, François e Michel (1)
Mostra Tutti

CHOISY, François-Timoléon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] godeva la fiducia di Anna d'Austria. Dalla madre, intelligente, astuta, intrigante, apprese l'arte del perfetto cortigiano; ma imparò pure le frivole effemminatezze che ne svilupparono le naturali muliebri inclinazioni. Vestì come una fanciulla sino ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – ANNA D'AUSTRIA – SAINTE-BEUVE – SAINT LOUIS – LUIGI XIII

LE TELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LE TELLIER, Michel Georges Bourgin Uomo di stato francese, nato il 15 o il 19 aprile 1603. Figlio di un consigliere alla Cour des Aides, dopo aver comperato nel 1624 la carica di consigliere al Grande [...] prima in modo provvisorio, poi stabilmente il 2 ottobre 1645. Durante la Fronda, egli rimase fedele al servizio di Anna d'Austria e intervenne nella pacificazione del regno. Ebbe una parte importante nel 1659, durante i negoziati per il matrimonio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE TELLIER, Michel (2)
Mostra Tutti

ESTRÉES, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] del papa Gregorio XV. A lui si devono dei Mémoires preziosi per la storia delle reggenze di Maria de' Medici e di Anna d'Austria. Suo figlio François-Annibal II (1623-87) fu anche lui ambasciatore a Roma dal 1672 fino alla morte si rese celebre tanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ANNA D'AUSTRIA – FILIPPO V – CARDINALE – GERMANIA

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] ricevette il titolo di scultore ordinario del re. Nel 1646 Anna d'Austria gli fece decorare la chiesa del Val-de-Grâce. Lavorò de la Rochefoucauld (morto nel 1645), è attualmente all'Hospice d'Ivry. Fu sepolto nella cappella di Notre-Dame de Lorette ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali