• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [99]
Storia [90]
Geografia [43]
Arti visive [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Europa [15]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Economia [16]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata ma inginocchiata in atto di preghiera. Nella tomba di Luigi XII e Anna di Bretagna, dei fratelli Giusti, i defunti sono ritratti due volte, giacenti sul sarcofago e in ginocchio sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] a bicorno (hénin) con veli fluttuanti, comuni soprattutto, finché Anna di Bretagna non li abolisce, in Francia, dove eccitano, non si corteo abbia un abito da 5000 a 6000 scudi con un seguito di 36 persone con abiti da 500 a 600 scudi! È tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] pezzo come chose nouvellement trouvée; Carlo V aveva 49 paia di lenzuoli, Anna di Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle vesti di "tabi d'argento" o di "brocadello a quattro colori", fra i "cuori d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

NANTES

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTES (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] XVIII. A Nantes ebbe luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di religione la città seguisse il partito dei cattolici, fu tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANTES (2)
Mostra Tutti

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] che i giardini all'intorno sono stati disegnati dal napoletano Pacillo de Mercoliano. Resta un casino, forse costruito per Anna di Bretagna, all'italiana, ma in stile gotico. Sino dai primi anni del suo regno Francesco I iniziò la costruzione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] Margherita; ma fu battuto e costretto a firmare un nuovo trattato sulle basi di quello di Arras (1488). Il matrimonio del re di Francia, Carlo VIII, con Anna di Bretagna (1491), rompendo i precedenti impegni con Margherita e i diritti sull'Artois che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] Anna di Bretagna, e vi morì il 27 ottobre 1597. Ebbe tre mogli: Lucrezia de' Medici, figlia di Cosimo I (morta il 21 aprile 1561), Barbara d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I (morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] Ma quando, nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto sperare per un figlio di Francesco I, la caduta del contestabile non si poté evitare: nel giugno 1541 lasciò la corte, e non vi ricomparve che quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] divennero monumentali: e vi lavorarono i principali artisti dell'epoca. Prima del genere fu la tomba di Luigi XII e di Anna di Bretagna eretta nel 1535 e opera dello scultore italiano stabilitosi a Tours, Giovanni Giusto: i defunti sono raffigurati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] Chartres, e liberato per grazia reale il 1° maggio dello stesso anno. Un nuovo amore, per una donna di nome Anna, che fu il più puro della sua vita, gl'ispirò alcune fra le sue più belle poesie; e in quegli anni, sereni come egli più non ne conobbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali