• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [99]
Storia [90]
Geografia [43]
Arti visive [32]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto [21]
Europa [15]
Religioni [16]
Diritto civile [15]
Economia [16]

RENATA di Valois-Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATA di Valois-Orleans Eleonora Belligni RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] mecenatismo femminile che costituiva l’entourage di Anna di Bretagna e della sua gentildonna di camera, Michelle da Saubonne, poi Madame de Soubise – governante di Renata –, venne assorbito dalla corte di Luisa di Savoia e della figlia Margherita, la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – JACQUES LEFEVRE D’ETAPLES – FULVIO PELLEGRINO MORATO – FRANCESCO, DUCA DI GUISA – LILIO GREGORIO GIRALDI

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] gli inviati milanesi dovevano congratularsi con il re per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente unione della Bretagna al regno di Francia. Dovevano inoltre, come stabiliva un'istruzione segreta del 22 febbraio, informare Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

CHAMPION, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMPION, Antoine François-Charles Uginet Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] fine dell'anno si recò a Parigi, in occasione dell'incoronazione di Anna di Bretagna: Carlo VIII gli accordò il perdono e accettò di riconoscere lo Ch. quale legittimo vescovo di Ginevra. Fra gli atti compiuti dal nuovo presule nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] . Qui entrò in contatto (o forse rinnovò una precedente conoscenza degli anni padovani) con Germain de Brie (Brixius), segretario di Anna di Bretagna ed elemosiniere del re. Il de Brie, che aveva studiato il greco a Venezia con G. Lascaris e a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] porgere i rallegramenti della Repubblica a Carlo VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in realtà il Senato mirava a conservare i buoni rapporti con la Francia e sondare le intenzioni del re, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , assieme a Francesco Cappello: ancora una volta si trattava di rappresentare la Signoria ad un matrimonio, ma adesso erano nozze regali, quelle cioè di Carlo VIII con Anna di Bretagna. Si sapeva ben poco dei ventiduenne sovrano e delle direttrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] il fratello Antonio; dal 1517, sempre a Tours e per più di dieci anni, fu alle prese con la realizzazione del grandioso sepolcro marmoreo di re Luigi XII (morto nel 1515) e della regina Anna di Bretagna, voluto dal suo successore e genero Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paola, santo Silvano Giordano Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , così da poter ricevere liberamente i luoghi che fossero loro offerti. F. sostenne il matrimonio tra Carlo VIII e Anna di Bretagna; si adoperò affinché il re restituisse alla Spagna il Rossiglione e la Cerdaña, in conformità con le ultime volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Carlo Domenico Tiziana Bernardi Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] e quindi il 16 maggio partì da Roma alla volta della corte francese. Nello stesso giorno Giulio II scrisse una lettera alla regina Anna di Bretagna, per comunicarle di aver inviato il D. come suo ambasciatore al re. Con questa legazione, fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TRATTATO DI CAMBRAI – NUNZIO PONTIFICIO

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] a Roma, dove trovò tuttavia un'atmosfera estremamente sfavorevole, alimentata anche dai partigiani di Massimiliano I in quanto Carlo VIII aveva preso in moglie Anna di Bretagna, già sposata "per procuram" al re dei Romani. Inutilmente il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali