• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [10]
Storia [30]
Geografia [19]
Biografie [22]
Asia [14]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Letteratura [4]

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] arte; malese, arte). Nessuna località di una prima Età del Bronzo si è fino ad oggi scoperta. Nella parte settentrionale dell'Annam, lo stanziamento di Dong-so'n e la sua celebre necropoli risalgono ad epoca tarda e testimoniano già la conoscenza del ... Leggi Tutto

Cambogia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato [...] struttura tabulare (Monti Dangrek, 663 m, a N; Monti Cardamomi, 1813 m, a SO; estreme propaggini della catena dell’Annam, 1200 m, a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – TEATRO DELLE OMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambogia (14)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] 'agricoltura nella fascia costiera del Vietnam nord-orientale. Bibliografia É. Patte, Le kjokkenmodding néolitique de Bàu Tró près de Dong Hoi (Annam), in BEFEO, 24 (1924), pp. 521-61; Pham Thi Ninh, Van hoa Bau Tro. Nhan thuc ve van de [La cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] -Orient, Paris 1948; M. Giteau, Angkor. Un peuple. Un art, Paris 1976. Vietnam: Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) et son évolution, Toulouse 1942; L. Bezacier, L'art viêtnamien, Paris 1955. Indonesia: P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA J. Auboyer Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] , ma l'altezza non sorpassa mai i diciassette metri. Di p. in mattoni o in pietra, se ne trovano anche nel Tonchino, nell'Annam, nella Cocincina, dove nasce e si forma, soprattutto a partire dall'XI sec., uno stile provinciale cinese che ha una sua ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] infine, lo stabilizzarsi d'un movimento di colonizzazione già molto antico, permette, verso il S e fino nell'Annam settentrionale, un'ampia penetrazione della civiltà cinese, mentre, d'altra parte, tecniche ed abitudini locali vengono a incorporarsi ... Leggi Tutto

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA J. Auboyer L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente. La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] con l'unghia del pollice. La l. viene usata anche nell'Asia del S-E, dove pare l'abbiano introdotta i Cinesi, nell'Annam e nel Tonchino, applicata non soltanto su legno, ma anche sulla ceramica e sul metallo. Caratteristica del Siam la l. dorata. Si ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] giunse in Indonesia a seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e del Tonkino, lungo le vie costiere dell'Annam, e fu diffuso dal complesso culturale della civiltà di Dong-so'n (v. indocinese, arte). L'Indonesia risulta così strettamente ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] urbis cinese, soprattutto nella pianta e nella disposizione degli edifici. Bibliografia Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) et son évolution, Toulouse 1942; M. Glaize, Angkor, Saigon 1944; H. Marchal, L'architecture comparée dans l'Inde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] informano infatti che nel 166 d. C. una ambasceria dell'imperatore An-Tun (Marco Aurelio Antonino) giunse alla frontiera dell'Annam. Ciò coincide con i dati offertici dalla scoperta di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove apparvero una ... Leggi Tutto
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con caratteri...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali