• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [16]
Biografie [62]
Storia [30]
Religioni [23]
Cinema [11]
Diritto [9]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [6]
Economia [5]
Diritto civile [5]

Annecy

Enciclopedia on line

Annecy Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri e dintorni pittoreschi è rinomato centro turistico. Industrie alimentari, tessili, meccaniche ed elettromeccaniche e per la fabbricazione di carta. Forse antico borgo gallo-romano, poi borgognone (lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GINEVRA – FRANCIA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annecy (1)
Mostra Tutti

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Gianni Sciolla Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] in data imprecisata. Nel 1627 è ricordato per la prima volta ad Annecy, dove ricevette la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo (22 maggio 1637) Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] e in bronzo di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il museo di Annecy (1875); tesoro n. 2, costituito da un vaso in bronzo contenente quattro anelli d'argento (1883); 6) da Fins d ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] con G. Vico conservato presso la soprintendenza per i Beni artistici del Piemonte. Fonti e Bibl.: L. Rocca, Il vecchio canale d'Annecy. Di F. G. di Torino, in Società promotrice delle belle arti in Torino. Album… 1847, Torino 1847, p. 41; P. Giuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] , op. cit., vi, n. 4720, p. 115. Colonna di Magonza: F. Koepp, in Germania romana, p. 10 e tav. viii. Statuetta di Annecy: Revue Arch., 1914, fig. 3. Emblèmata di patere: E. Babelon, Le trésor de Berthouville, Parigi 1916, p. 77 ss., tav. XXX; pag ... Leggi Tutto

Vischer

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] nel 1515 circa e poi rifuso da Hans (1536-40), di cui sono conservati quattro stupendi rilievi nel castello di Annecy. Peter il Giovane (1487-1528), figlio di Peter il Vecchio, intervenne ampiamente nella realizzazione della tomba di s. Sebaldo; ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – NORIMBERGA – WITTENBERG – DOMENICANI – INNSBRUCK

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Borbone, moglie di Vittorio Amedeo III, gli ordinò un'urna d'argento per le ceneri della beata Frémiot di Chantal in Annecy; tra i regali inviati nel 1785al re di Napoli erano "due candelieri e due profumieri d'argento dorato di gusto greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDISTORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALDISTORIO F. Gandolfo Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] provenienti dalla necropoli reale di Ballana in Nubia (Cairo, Egyptian Mus.) - e merovingio, come provano l'esemplare conservato ad Annecy (Mus. Château), rinvenuto in Alta Savoia, e quello di Saint-Germain-en-Laye (Mus. des Antiquités Nat.), trovato ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORIO (2)
Mostra Tutti

ALMENDROS, Nestor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almendros, Nestor Stefano Masi Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] e pagine della storia della pittura: in Le genou de Claire (1970; Il ginocchio di Claire) fotografò le alture attorno al lago di Annecy con l'occhio rivolto a P. Gauguin; in La marquise d'O (1975; La marchesa von…), forse il suo capolavoro, si ispirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – RIVOLUZIONE CASTRISTA – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – NEW AMERICAN CINEMA

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] essere conosciuto soprattutto come scultore, ma fu in qualità di architetto che il papa lo inviò verso il 1393-1394 ad Annecy per mettervi a punto il progetto di un monastero dei Celestini che intendeva edificare, ma che non riuscì a realizzare prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali