• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1111]
Cinema [62]
Biografie [330]
Storia [228]
Arti visive [111]
Geografia [80]
Economia [75]
Diritto [67]
Archeologia [51]
Medicina [49]
Temi generali [45]

RUTTMANN, Walther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruttmann, Walther (o Walter) Gianni Rondolino Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] Mannesmannröhren-Werke (1937) e Im Zeichen des Vertrauens. Ein Bayer-Film (1938). Nei primi anni della Seconda guerra mondiale diresse ancora alcuni documentari bellici, tra cui un posto di rilievo occupa Deutscher Panzer (1940), che rimane legato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKER, Roy Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Roy Ward Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] 1940 e il 1946 collaborò a una serie di documentari bellici girati alle dipendenze dello scrittore Eric Ambler, con cui della curiosità suscitata dalla sua opera d'esordio, vi rimase otto anni (tre dei quali sotto contratto con Darryl F. Zanuck della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTOPHER LEE – MARILYN MONROE – JAMES CAMERON – GRAN BRETAGNA

JÜRGENS, Curd

Enciclopedia del Cinema (2003)

JURGENS, Curd Guglielmo Siniscalchi Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz) Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta grazie a un fisico statuario e agli occhi di un azzurro intenso e penetrante, che gli conferivano uno sguardo di ghiaccio, interpretando numerosi personaggi in film avventurosi e drammi bellici. Il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALBERTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜRGENS, Curd (1)
Mostra Tutti

WEBB, James R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, James R. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] del successivo lavoro di W., Pork chop hill (1959; 38° parallelo: missione compiuta), efficace film bellico diretto da Lewis Milestone. All'inizio degli anni Sessanta il riconoscimento internazionale giunse con How the West was won, film in cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANFORD UNIVERSITY – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM KEIGHLEY – GEORGE ROY HILL

YASUMI, Toshio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yasumi, Toshio Dario Tomasi Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] militare ai danni dei lavoratori, costretti a produrre ordigni bellici anziché fertilizzanti agricoli; Sensō to heiwa (1947, Guerra Kinugasa, Naruse Mikio, Toyoda Shirō e Yamamoto Kajirō.Negli anni Cinquanta diede vita a un vero e proprio sodalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EALING STUDIOS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ealing Studios Riccardo Martelli Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] della produzione: si passò così da solidi film bellici girati in stile semi-documentaristico come San Demetrio, fine del 1955. La produzione continuò stancamente per altri quattro anni, fino alla chiusura definitiva. Bibliografia C. Barr, Ealing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – MICHAEL BALCON – SCENEGGIATORI

MEREDITH, Burgess

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meredith, Burgess Riccardo Martelli Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] dei migliori e meno retorici film bellici dell'epoca. Nella seconda metà degli anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni questo gli valse l'inserimento nella lista nera: per dodici anni non poté più lavorare nel cinema e si dedicò forzatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES LAUGHTON – MAXWELL ANDERSON – JOHN SCHLESINGER – LEWIS MILESTONE – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, Burgess (2)
Mostra Tutti

UCICKY, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ucicky, Gustav Daniela Angelucci Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] viene piegata alle esigenze della propaganda, e il film bellico Heimkehr (1941), presentato alla Mostra del cinema di Venezia . nei film realizzati tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta (tra i quali si può annoverare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARLENE DIETRICH – MIHÁLY KERTÉSZ – GUSTAV KLIMT – WILLI FORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCICKY, Gustav (1)
Mostra Tutti

KENNEDY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, George Riccardo Martelli Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] Katie Elder, di Henry Hathaway). Fu inoltre un militare in vari film bellici (In harm's way, 1965, Prima vittoria, di Otto Preminger; livello dei suoi film è andato nel complesso diminuendo; negli anni Settanta, per es., è stato uno dei volti fissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – PAUL NEWMAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, George (1)
Mostra Tutti

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] di 'artigiani' della luce che contribuirono, tra gli anni Trenta e Quaranta, a creare l'immagine della Hollywood classica Essex (1939; Il conte di Essex), replicata poi dai drammi bellici Sergeant York (1941; Il sergente York) di Howard Hawks e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali